Cibi tecnologici: come l’innovazione cambia l’alimentazione

L’hitech cambia per sempre i nostri cibi e il modo in cui mangeremo in futuro. Hamburger fatti di cereali o piante, latte con proteine di piselli, supervegetali, robot chef, e pillole che contengono tutte le calorie per una giornata. Queste sono solo alcune delle idee bizzarre sul mercato o lo saranno in un prossimo futuro. Eccole nei dettagli.
Cibi tecnologici: la carne senza carne
Ha il colore, il gusto della carne, ma non lo è. In futuro l’hambuger nel tuo piatto potrebbe essere fatto di piante o cereali. Già diverse startup americane stanno lavorando all’idea di cibi innovativi. Impossibile Foods, per esempio, si è inventata una ricetta che mescola proteine e nutrienti di grano, semi, verdure con grassi e aminoacidi, per ricreare carne di bovino artificiale. Anche Memphis Meat, si è concentrata sulla produzione in laboratorio di polpette realizzate con cellule di carne bovina.
Cibi tecnologici: il latte di piselli e bevande antiossidanti
Sempre dagli USA altre bizzarrie dal fronte dei cibi hitech. Ripple Foods è l’idea di due ragazzi californiani che hanno trovato un modo per trasformare in latte le vitamine e le proprietà nutritive dei piselli. I vantaggi del loro latte? Assenza di glutine e lattosio e una quantità di grassi saturi nove volte inferiore rispetto alle alternative attualmente sul mercato. In generale, si prevede che in futuro nasceranno sempre più bevande probiotiche e antiossidanti, capaci di apportare benefici alla digestione e al sistema immunitario. Lo spiega bene l’infografica di Reimagine Food, acceleratore e centro studi sul cibo del futuro.
Cibi tecnologici: robot hitech e stampanti 3D
Immagina un robot in cucina che fa tutto al posto tuo, capace di realizzare “da solo” più di 2mila ricette. MK1 è l’idea di Moley Robotics. In pratica, il robot è composto da due braccia meccaniche e un dispositivo nel quale puoi selezionare il cibo che vuoi mangiare con la stessa facilità con cui cambi canzone su iTunes. L’unica cosa che ti tocca fare è disporre gli ingredienti sul piano cottura. Il robot poi realizzerà la ricetta per te.
Cibo del futuro significa poi anche stampanti 3D. A Londra, per esempio, è nato un intero ristorante che stampa il tuo cibo. Al posto della resina, la stampante usa verdure, grassi, farine alle carni. La società che ha ideato la catena si chiama Food Ink.
Foodtech: un mercato da 250 miliardi entro il 2022
Per capire il valore del foodtech, ovvero il cibo legato alla tecnologia, basta guardare le proiezioni di mercato del settore. Secondo uno studio di Business Wire, l’intero comparto è destinato a raggiungere il valore di 250,43 miliardi entro il 2022. Forti anche gli interessi degli investitori che sono alla continua ricerca di startup nel settore. Solo in Europa nel 2015 gli investimenti hanno superato il miliardo di euro, 5,7 miliardi a livello globale, come svela CBInsight.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
