6 consigli per creare una newsletter efficace

Molte aziende investono tempo e risorse per mettere insieme una newsletter nutrita di contatti. Ma come emergere tra le decine e decine di mail che ogni giorno affollano le caselle di tutti noi? Ecco sei consigli per attirare l’attenzione e impedire che la tua mail venga cestinata senza nemmeno essere letta.
Inserire dei contenuti di valore
Potrebbe sembrare un consiglio molto scontato, ma in realtà molte aziende fanno l’errore di inviare mail che consistono solo in una lista asettica di promozioni e pubblicità, che vengono cancellate senza nemmeno essere aperte. È importante invece offrire ai propri iscritti anche dei contenuti interessanti, come consigli, notizie, mini guide relative al tuo settore e che i tuoi iscritti potrebbero trovare utile leggere.
Attira l’attenzione con l’oggetto della mail
È importante che la newsletter catturi immediatamente l’attenzione delle persone, così da indurle ad aprire subito la tua mail. Altrimenti, questa si perderà tra le tante altre che riceverà nel resto della giornata. L’oggetto della mail (spesso trascurato) è fondamentale. Deve essere semplice e di facile comprensione, rivolgersi direttamente al lettore (magari dando del tu, dove possibile) e non essere molto lungo (al massimo 35 caratteri, così da facilitare la leggibilità da mobile). Puoi inoltre evidenziare l’oggetto inserendo un emoji, badando bene a non abusarne.
Newsletter efficace: non deludere il lettore
Non c’è niente di più sbagliato che attirare il lettore con un oggetto accattivante e poi offrire un contenuto che parla di tutt’altro. Si sentirà ingannato e la delusione sarà tale da minare la fiducia che nutre verso il tuo brand, che è la cosa più preziosa che hai. Sii sempre coerente nella tua newsletter e offri contenuti attinenti e di valore, così che il lettore possa riconoscerti come una fonte autorevole del settore.
Linguaggio comprensibile
Ricorda che con la newsletter devi farti capire da più persone possibili. Anche se sei un esperto nel tuo settore, evita di utilizzare un linguaggio troppo tecnico e specialistico. Non stiamo dicendo di svilire il tuo messaggio: se però sei abituato a utilizzare un gergo specialistico, non dare per scontato che anche tutti gli altri ti capiscano in automatico. Se utilizzi acronimi o abbreviazioni, ad esempio, spiegane il significato.
Sii breve e fluido
Molti controllano la posta elettronica a lavoro, hanno poco tempo e vanno di fretta. Se invii una mail troppo lunga, confusa, dove non si comprende bene cosa vuoi comunicare, verrà cestinata alla quarta riga. Assicurati che i tuoi lettori possano carpire subito le informazioni che vuoi dar loro attraverso la newsletter. Inserisci pochi argomenti, che siano coerenti e collegati tra loro.
Un altro consiglio è di evitare l’invio di mail piene zeppe di news e info e per poi ritrovarti a corto di idee per quella successiva. Quando ti senti pieno di idee, non riversarle tutte in una volta, ma conservane alcune per quando sarai meno ispirato.
Costanza e regolarità nell’invio della newsletter
Anche per le newsletter, oltre la coerenza, vince la costanza. Stila un piano editoriale anche per la tua newsletter e rispettalo. Crea un’abitudine nel lettore, che imparerà ad “aspettare” la tua mail. Scegli inoltre un intervallo temporale non troppo lungo (altrimenti sarà difficile ricordare l’argomento della precedente mail) ma nemmeno troppo corto (tale da intasare la casella mail e infastidire). Insomma non va bene 1 volta al mese, ma nemmeno tre volte al giorno. Non c’è una frequenza standard efficace per tutti, scegli la tua frequenza di invio sulla base delle caratteristiche del tuo target di riferimento.
LEGGI ANCHE: Email marketing: come aumentare il tasso di apertura in 4 step

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web
