Socialcom Italia - Marzo 7, 2017

Annunci Facebook: il 62% delle piccole aziende dice che non servono

Image

Le pubblicità su Facebook funzionano? Di certo la domanda è dirimente per l’azienda di Mark Zuckerberg. Sui 7 miliardi di dollari di revenue dichiarati a fine 2016, quasi 6 sono arrivati dalle pubblicità. Per l’esattezza, l’84% degli introiti di Facebook viene dall’advertising, pari a 5,67 miliardi di dollari (qui tutti i dati). E il trend non accenna a fermarsi: rispetto al 2015, c’è stata una crescita impressionante del 78%.

Lo strumento degli annunci è quindi fondamentale per il social. Che però ha dovuto scusarsi numerose volte, perché gli strumenti di rilevamento che utilizza non sarebbero così accurati. A causa di alcuni bug ed errori di programmazione, le metriche delle inserzioni Facebook sarebbero poco affidabili. A novembre lo ammetteva la stessa società.

A inizio anno, una nuova tegola. Per molte attività commerciali, l’investimento in Facebook Ads sarebbe solo uno spreco di soldi.

La ricerca

Weebly, azienda che ha realizzato un editor drag and drop per la creazione di siti web ed e-commerce, ha realizzato di recente un’indagine tra le piccole imprese per individuare il livello di soddisfazione per gli Ads di Facebook. E i risultati non sono idilliaci. Il 62% delle 2.600 aziende intervistate ha dichiarato che gli annunci a pagamento sul social hanno mancato il bersaglio, fallendo nella targetizzazione dell’audience.

E i commenti poco lusinghieri si sprecano.

«Ho l’impressione che Facebook tenga “in ostaggio” le piccole aziende: a meno che non pago per sponsorizzare i post, li mostrano unicamente al 10% dei miei follower», spiega uno degli intervistati.

Un altro invece, sottolinea un problema diverso: «Quando ho pagato per gli ads su Facebook e sono andato a vedere i profili di chi ci aveva cliccato, mi sono reso conto che non tutti erano autentici. Molti erano dei bot o degli account fake».

Solo il 12% delle aziende contattate ha dichiarato di credere che Facebook sia davvero prezioso per i proprietari di piccole attività.

La parola agli esperti

Forse il problema non è solo di Facebook. Inc, giornale di business americano, ha contattato alcuni esperti di digital marketing per commentare i risultati della survey.

Kristie McDonald, fondatrice della Vitruvian Digital Advertising, ha spiegato che «quando le imprese non vedono concretizzarsi i risultati sperati [con i Facebook Ads] è in genere perché non hanno fatto un’adeguata fase di test sui propri annunci. Testo, immagini e il mix giusto di informazioni fanno la differenza quando è necessario targettizzare la giusta audience».

Jeanine Blackwell, fondatrice di The Launch Lab, sottolinea invece un secondo problema:

«Molti di coloro che utilizzano gli annunci sui social, utilizzano esclusivamente i criteri di targettizzazione di base, come sesso, età e reddito. A questi però vanno aggiunte alcune informazioni essenziali dai nostri Insight: il comportamento e gli interessi degli utenti, per esempio. In questo modo l’annuncio comparirà sulle Bacheche di chi ha un interesse reale in ciò che hai da offrire».

10 domande da farsi prima di sponsorizzare

Blackwell ha poi elencato 10 domande da porsi prima di sponsorizzare un post o una pagina, per affinare la propria targettizzazione sul social e migliorare il ROI. Le domande servono a migliorare la propria conoscenza della nicchia di riferimento. Cercando di entrare nei panni dei propri clienti potenziali, riusciremo a capire di più su chi sono, cosa vogliono, a cosa sono interessati quando vanno online. Eccole:

  1. Qual è la nicchia perfetta per la tua offerta? Stabilisci: età, sesso, residenza, reddito medio, stato civile, livello di scolarizzazione.
  2. Quali personalità e VIP la tua nicchia segue sui social?
  3. Quali sono gli autori, gli scrittori e i giornali più popolari nella tua nicchia?
  4. Chi sono i blogger più popolari per loro?
  5. Dove effettuano i propri acquisti i tuoi potenziali clienti?
  6. A quali associazioni di categoria potrebbero appartenere? A quali associazioni e organizzazioni?
  7. Quali pagine fan piacciono alla tua nicchia?
  8. A quali gruppi Facebook appartengono?
  9. Quali sono i forum di discussione online più popolari nella tua nicchia?
  10. Quali sono i gruppi LinkedIn più popolari nella tua nicchia?

Foto: Sean MacEntee