Boom del mobile advertising: vale 37 miliardi

Il mercato dei mobile advertising raggiunge la cifra di 37 miliardi di euro, quasi 50 miliardi di dollari, nel 2015, con un incremento pari al 68.2% rispetto al 2014, quando si fermava a 29 miliardi di dollari. Le cifre sono snocciolate nell’ultimo report IAB Europe – IHS, intitolato “Global Mobile Advertising Revenue 2015. The state of mobile advertising around the world”.
Mobile advertising: i format
Sono tre i format della pubblicità su smartphone e tablet. Il mobile display, che include i differenti linguaggi utilizzati sui siti web (banner, video, immagini, flash, etc.). Il search adv che riguarda i motori di ricerca. E il messaging, che opera sulle piattaforme di messaggistica (Facebook Messenger, WhatsApp, Telegram, etc.).
A prevalere è il display adv, che ha una quota di mercato pari al 52.3% del totale del mobile advertising. In termini assoluti, si aggira sui 19 miliardi di euro (26 mld $). È anche il format cresciuto di più: + 92,6% rispetto al 2014.
Il search raccoglie il 42.8% del totale, con i suoi 16 mld di euro (21 mld $) di investimenti. Il messaging si ferma a una quota del 5%, ottenendo investimenti pari a 2 mld di euro (2.4 mld $). Rispettivamente, search e messaging sono cresciuti del 51.8 e del 20% rispetto all’anno precedente.
Mobile advertising: market share
Dal punto di vista delle macroaree geografiche, il mercato è dominato dal Nord America e dall’Asia-Pacifico. L’America Latina, pur essendo un mercato ancora acerbo in termini assoluti, ha visto una crescita molto forte.
Ecco le quote di mercato delle singole aree:
Nord America: 45% (€17mld)
Asia-Pacifico: 34% (€13mld)
Europa: 19% (€7mld)
Medio Oriente & Africa: 0.9% (€0.3mld)
America Latina: 0.7% (€0.3bn)
Ecco invece la crescita annuale avvenuta nel 2015, sull’anno precedente:
Asia-Pacifico: +69%
Nord America: +67%
America Latina: +60%
Europa: +58%
Medio Oriente & Africa: +37%
Mobile advertising in Italia
In totale, l’Internet advertising in Italia vale, al 2015, 2,3 miliardi di euro, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente (dati: Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano).
Un quarto del totale è appannaggio della pubblicità via mobile, con una crescita del 54% per gli smartphone (452 milioni di euro) e del 35% per i tablet (84 milioni).
Prevista una crescita ulteriore del mercato nel corso del 2016: +48% per gli smartphone (670 milioni di euro); + 45% per i tablet. Nel complesso, i canali mobile rappresenteranno un terzo del totale dell’advertising online nel 2016.

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
