Messenger Facebook: al via i messaggi sponsorizzati

Facebook è sempre più alla caccia di nuove possibilità per l’advertising che rappresentano la fetta più consistente dei suoi ricavi.
L’ultima novità del social network è una nuova versione di Messenger, la 1.3, che consentirà agli inserzionisti di inviare agli utenti messaggi sponsorizzati. Vediamo come funziona e quali potrebbero essere gli scenari.
Messenger Facebook: ecco i messaggi sponsorizzati
Già sei mesi fa Facebook aveva annunciato che la nuova versione di Messenger era in fase di test, in un piccolo gruppo di brand e utenti, con la possibilità per chi fa advertising di inviare messaggi sponsorizzati.
Quella che era una feature in fase di sperimentazione, oggi è diventata realtà, come ha annunciato David Marcus, il vicepresidente di product for Messenger, durante il Web Summit di Lisbona. Lo ha svelato TechCrunch.
Come superare il rischio spam
La nuova funzione che Facebook ha previsto per Messenger può rappresentare un’arma a doppio taglio per gli inserzionisti. Il rischio che il messaggio venga percepito come uno spam è alto e, visto in quest’ottica, lo strumento potrebbe anche avere degli effetti controproducenti per i brand che decidono di farne uso.
Ma Facebook spiega di aver già preso delle contromosse per non far cadere i post sponsorizzati su Messenger in questa trappola. La prima è che i business che decidono di fare campagne di advertising tramite messaggi potranno farlo solo verso quegli utenti che sono già stati in contatto con l’azienda, che hanno già una conversazione, “un thread” aperto con loro.
Inoltre, se un utente non ricorda di aver contatto quell’azienda, può bloccare la ricezione dei messaggi quando vuole. Oltre all’interazione diretta, l’utente può chiedere di ricevere messaggi dai brand, cliccando sugli annunci pubblicitari che appaiono nel News Feed.
Messenger Facebook: quale il vantaggio per il social network?
Il vantaggio che Facebook potrebbe ricevere dall’advertising via Messenger risiede principalmente nella possibilità di far restare gli utenti all’interno della piattaforma. A differenza dei post sponsorizzati di oggi dove i click portano i navigatori verso l’esterno, su applicazioni o siti degli inserzionisti.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
