Messenger Facebook: al via i messaggi sponsorizzati

Facebook è sempre più alla caccia di nuove possibilità per l’advertising che rappresentano la fetta più consistente dei suoi ricavi.
L’ultima novità del social network è una nuova versione di Messenger, la 1.3, che consentirà agli inserzionisti di inviare agli utenti messaggi sponsorizzati. Vediamo come funziona e quali potrebbero essere gli scenari.
Messenger Facebook: ecco i messaggi sponsorizzati
Già sei mesi fa Facebook aveva annunciato che la nuova versione di Messenger era in fase di test, in un piccolo gruppo di brand e utenti, con la possibilità per chi fa advertising di inviare messaggi sponsorizzati.
Quella che era una feature in fase di sperimentazione, oggi è diventata realtà, come ha annunciato David Marcus, il vicepresidente di product for Messenger, durante il Web Summit di Lisbona. Lo ha svelato TechCrunch.
Come superare il rischio spam
La nuova funzione che Facebook ha previsto per Messenger può rappresentare un’arma a doppio taglio per gli inserzionisti. Il rischio che il messaggio venga percepito come uno spam è alto e, visto in quest’ottica, lo strumento potrebbe anche avere degli effetti controproducenti per i brand che decidono di farne uso.
Ma Facebook spiega di aver già preso delle contromosse per non far cadere i post sponsorizzati su Messenger in questa trappola. La prima è che i business che decidono di fare campagne di advertising tramite messaggi potranno farlo solo verso quegli utenti che sono già stati in contatto con l’azienda, che hanno già una conversazione, “un thread” aperto con loro.
Inoltre, se un utente non ricorda di aver contatto quell’azienda, può bloccare la ricezione dei messaggi quando vuole. Oltre all’interazione diretta, l’utente può chiedere di ricevere messaggi dai brand, cliccando sugli annunci pubblicitari che appaiono nel News Feed.
Messenger Facebook: quale il vantaggio per il social network?
Il vantaggio che Facebook potrebbe ricevere dall’advertising via Messenger risiede principalmente nella possibilità di far restare gli utenti all’interno della piattaforma. A differenza dei post sponsorizzati di oggi dove i click portano i navigatori verso l’esterno, su applicazioni o siti degli inserzionisti.

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
