4 contenuti da postare per far brillare il tuo profilo su LinkedIn
I numeri di LinkedIn sono in crescita. Sia in termini di nuovi utenti, sia per le revenue. Nell’ultima rilevazione – terzo trimestre 2016 – erano 467 milioni gli iscritti al network per professionisti, 17 milioni in più rispetto alla rilevazione precedente e 73 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
In totale, le revenue del Q3 2016 erano pari a 960 milioni di dollari. La fonte di guadagno più forte? Le Talent solution, cioè gli strumenti che il social mette a disposizione per aziende e professionisti dell’HR per il recruiting e l’individuazione di nuovi potenziali talenti. Ciò vuol dire che sempre più professionisti e aziende si rivolgono a LinkedIn per trovare i candidati ideali per le proprie esigenze, sia da assumere che da reclutare come freelance. E anche per conoscere le aziende con cui creare partnership proficue.
Ma come si fa a emergere dalla massa? Ecco alcuni spunti di Social Media Today per far brillare il tuo profilo, sia personale che aziendale, rispetto alla concorrenza.
1. Notizie sul tuo settore d’interesse
La tua priorità su LinkedIn è questa: apparire come un esperto qualificato del tuo settore d’interesse. Il primo passo per riuscirci è leggere le riviste specializzate. Leggere, studiare, aggiornarsi. E poi condividere i link migliori, quelli più interessanti o utili, sul tuo profilo.
In questo modo offrirai, a follower e potenziali clienti, l’immagine di una persona che resta aggiornata sugli ultimi trend. Chi ti segue deve sapere che in te, o nella tua azienda, può trovare una fonte di informazioni indispensabile.
2. Crea contenuti sulla Piattaforma di pubblicazione
Oltre alla condivisione di link esterni, il social network di Microsoft offre anche l’opportunità di scrivere contenuti ex novo sulla piattaforma di pubblicazione. Si tratta di una funzionalità molto simile alle piattaforme di blogging diffusissime sul web. Ma il fatto che sia integrato direttamente in LinkedIn, dà ovviamente maggiore visibilità e risalto ai tuoi contenuti. Rispetto al punto precedente, richiede un po’ di impegno in più: per scrivere un articolo interessante, occorre studiare, aggiornarsi, fare riflessioni non banali. Ma si tratta sicuramente di uno strumento più efficace. Che ti farà fare un salto di qualità agli occhi della tua audience.
3. Contenuti dal volto umano
LinkedIn è un’ottima piattaforma per condividere con i follower la propria cultura aziendale, il lavoro del team e il ‘dietro le quinte’ dell’azienda. In questo modo puoi dare anche un volto umano al tuo brand, mostrando chi sono e come lavorano dipendenti, collaboratori e manager. Questo tipo di post genera una grande quantità di interazioni.
4. Iscriviti ai gruppi e condividi le tue idee
I membri più attivi di LinkedIn si trovano nei gruppi di interesse e settoriali. È qui che si genera la maggior parte delle interazioni. La strategia migliore è fare domande, scambiare opinioni su temi rilevanti per il proprio settore. Se hai incontrato una difficoltà nel tuo lavoro quotidiano, è molto probabile che aziende e professionisti simili a te, abbiano lo stesso grattacapo. Creare confronto può essere un ottimo modo per aumentare la tua visibilità.
Ecco un esempio, di Chelsea Hunersen di HubSpot:

Quale tattica segreta usate per creare interazione con la vostra community?

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
