Ecco la netiquette dei social: 5 regole per essere impeccabile

Più di un miliardo di persone accede ogni giorno ai social per connettersi con amici e conoscenti. Ma quali sono le regole di comportamento (la cosiddetta netiquette) da adottare? I social sono percepiti come contesti informali, dove potersi esprimere senza sottostare a rigidi cerimoniali o convenzioni sociali. Eppure il modo in cui li usi può “danneggiare” l’opinione che gli altri hanno di te.
Ma non solo. Ormai è diffusa la prassi tra i potenziali datori di lavoro o partner di business di prendere informazioni sui social prima di iniziare un rapporto professionale. Bisogna per tanto fare attenzione a cosa si rende di dominio pubblico. Ecco 5 consigli per stare sui social nel modo corretto ed evitare ripercussioni nella vita reale.
1. Netiquette social: mai negativi
Scegli per i tuo post e status un tono e un atteggiamento sempre positivo. Questa è la prima regola della netiquette sui social media. Lamentele, polemiche su tutti e tutto, critiche gratuite, messaggi criptici sul proprio stato interiore, insofferenza per la propria vita contribuiscono a dare un’immagine di te negativa e spinge gli altri ad interagire meno (e a smettere di seguire i tuoi post). Se sei in un periodo difficile, non cercare di attirare attenzione negativa in cerca di aiuto, piuttosto chiama un amico che ti sappia ascoltare.
2. Netiquette social: la grammatica
Per quanto informale possa essere un social, l’italiano va sempre e comunque rispettato. Va bene un linguaggio colloquiale e personale, ma gli orrori grammaticali vanno evitati per una rispettare la netiquette. Subito balzano all’occhio di chi ti legge e potrebbero dare un’immagine non bella di te (e della tua preparazione in ambito professionale). Riduci al minimo anche l’uso delle abbreviazioni tipiche delle chat (come “xkè”, “nn”, “okkio”…) e non dimenticare mai di rileggere un contenuto prima di pubblicarlo.
LEGGI ANCHE: San Valentino: l’orrore grammaticale di Real Time era voluto
3. Netiquette social: il tono
Il sarcasmo, l’ironia, non sempre vengono colte in un messaggio digitale e spesso fanno a cazzotti con la netiquette. Non commettere l’errore di esprimerti per iscritto allo stesso modo in cui faresti di persona. Chi ti legge potrebbe non conoscere la tua reale opinione su qualcosa e non coglierne le sfumature, i toni e il reale messaggio che stai inviando. Prima di postare un punto di vista su un argomento delicato (politica, religione, razzismo, genere…), assicurati che il messaggio che stai esprimendo possa essere recepito senza fraintendimenti.
4. Certe foto meglio tenerle private
Ricorda sempre che le foto possono essere estrapolate dal contesto di riferimento e essere giudicate in termini assoluti. Sei astemio e i tuoi amici ti convincono a fare una doto ironica di te attaccato alla bottiglia. Per la tua comitiva sarà divertente, ma l’immagine che passa è che ti piace alzare il gomito e la tua reputazione digitale ne verrà compromessa. Evita dunque di essere taggato in foto che potrebbero dare una connotazione negativa, crearti imbarazzo o eccessivamente private e personali.
5. Sii “socievole”
Sei su un social network e non devi mai dimenticarlo se vuoi rispettare la netiquette. Essere cordiale, gentile e socievole è la regola base di ogni rapporto umano, anche se in chiave 2.0. Se è una giornata no, oppure non hai tempo per dedicare tempo ai tuoi contatti, evita di tenere la chat aperta piuttosto che ignorare i messaggi o rispondere male a chi ti sta cercando. Essere dietro lo schermo non ti legittima a mancare di rispetto agli altri.
LEGGI ANCHE: 5 consigli per migliorare le tue foto sui social media

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione
