Socialcom Italia - Novembre 7, 2016

A Milano il Moleskine Café, dove lavorare e trovare ispirazione

Image

Milano – Non poteva che sorgere nel cuore pulsante di Milano, Brera, il primo Moleskine Café con le sue linee pulite e i colori pacati, come le pagine color avorio e la copertina nera di un taccuino Moleskine.

Ci siamo stati qualche giorno fa e per chi come noi social media manager, spesso è in giro per lavoro o è un freelance, è il posto perfetto per incontrare clienti, collaboratori o solo per lavorare in pace, in un contesto stimolante dove si possono fare anche incontri interessanti.

Un centro di aggregazione culturale, insomma, che vuole essere la casa dei creativi che da sempre scrivono, disegnano, dipingono su quelle pagine.

Persone che lavorano in silenzio o leggono sedute agli sgabelli del tavolone comune al pianterreno. Tavoli da due per pranzi di lavoro, meeting informali, chiacchiere tranquille tra amici. Un banco espositivo e scaffali per ammirare e testare le collezioni Moleskine.

moleskine-cafe-2

Nel mezzanino altri banchi e una zona sofà per la lettura, il lavoro di concentrazione e conversazioni più intime. Tavoli alti accanto alle finestre per osservare la vita che scorre nelle strade di Brera. Nel dehors chiacchiere, pranzi tra amici, colazioni tranquille con il giornale. Per tutto l’anno un programma di workshop e micro esposizioni.

Ma il processo creativo è costantemente al centro del Moleskine Café: una parete al pianterreno è infatti dedicata a mostre.

moleskine-cafe-4

Se poi siete dipendenti dalla bevanda nera sappiate che il Moleskine Café riserva al caffè un ruolo da protagonista. Grazie alla partnership con la torrefazione milanese Sevengrams, specializzata in caffè di alta qualità, il bar propone due diverse miscele di espresso, e una gamma di caffè filtrati in quattro varietà monorigini. Il caffè in grani è disponibile per l’acquisto in confezioni a marchio Moleskine. Come per i vini, ogni varietà di caffè porta con sé storie di luoghi e di tecniche di lavorazione. Queste storie sono raccontate sulla fascetta che avvolge le confezioni, accompagnate da illustrazioni d’autore, come per le fascette dei taccuini.

La cucina offre spuntini, merende, colazioni energizzanti, brunch, pranzi leggeri, aperitivi.

Il Café ospita anche un corner di vendita con un piano espositivo per toccare con mano e testare gli oggetti delle collezioni Moleskine: le collane di libri Moleskine Publishing, la grana e la grammatura dei vari tipi di carta dei taccuini, i diversi layout di pagina, la linea Moleskine+ di taccuini ottimizzati per la digitalizzazione dei contenuti analogici, le penne, le matite e le borse. In vendita anche gli speciali blend di caffè e gli strumenti per la preparazione, Chemex e V60.

moleskine-cafe-3

Con la prossima creazione di una rete di Moleskine Café, l’azienda intraprende un nuovo percorso nel settore del Retail Food and Beverage, in linea con una filosofia di innovazione che, guardando oltre la pagina di carta, ha già aperto il mondo del taccuino nero ad altri orizzonti, dagli accessori da viaggio all’editoria, dallo sviluppo software (app, print on demand) all’elettronica di consumo (smart pen). Un’evoluzione naturale per una marca dedicata alla creazione di strumenti e contenuti culturali.