Socialcom Italia - Novembre 17, 2016

I prossimi iPhone avranno questa rivoluzionaria funzionalità?

Image

Meglio tardi che mai, come si suole dire. Apple arriva ad affrontare le nuove sfide e le nuove tecnologie, un po’ in ritardo rispetto ai suoi concorrenti hitech.

Ma oggi si sta muovendo velocemente. Secondo le indiscrezioni di Business Insider, l’azienda sta rivoluzionando la sua app fotocamera con la realtà aumentata.

Cosa significa realtà aumentata? Pensa a Pokemongo, l’app che integra il mondo reale a quello virtuale. Sicuramente ne hai sentito parlare. Il concetto è lo stesso: in futuro potrai usare la fotocamera del tuo iPhone per inquadrare un oggetto e ricevere info in tempo reale (su quando è stato costruito, di che materiale è fatto, ecc). E avere dati su una persona solo “inquadrandola” all’interno del tuo iPhone.

L’iPhone del futuro

Come fa notare la rivista americana, Apple ha già fatto dei passi nella direzione della realtà aumentata. Ha integrato, per esempio, la funzione del riconoscimento facciale nella recente versione di iOS.

E poi ha fatto scouting per garantirsi i migliori esperti del settore per sviluppare nuove tecnologie per i suoi iPhone.  In quest’ottica rientra per esempio l’acquisto di FaceShift, che sfrutta le tecnologia di riconoscimento del volto delle persone. Alla lista vanno inoltre aggiunte almeno altre due startup, Metaio e Flyby Media, specializzate in realtà virtuale e aumentata.

Competenze diverse per garantirsi il miglior gruppo di lavoro e seguire poi una precisa strategia, mettendo nelle mani degli sviluppatori di tutto il mondo la possibilità di creare nuove app per arricchire la funzionalità. Lo farà attraverso dei kit ad hoc, così come è stato per Siri o per i sensori di riconoscimento tattile su iPhone.

Apple pensa anche agli occhiali smart

L’azienda sta puntando tutto sulla realtà aumentata, un mercato che potrebbe avere un valore di 117 miliardi entro il 2022. Vanno in questa direzione anche i tanti progetti in cantiere per creare nuovi occhiali smart che potrebbero essere uno dei prodotti di punta dell’azienda in futuro.

Secondo Bloomberg, gli occhiali intelligenti saranno collegabili all’iPhone e consentiranno agli utenti di scattare foto, arricchirle di dettagli con la realtà aumentata, per poi condividerle via social.

Il progetto dovrebbe essere lanciato sul mercato non prima del 2018.