3 motivi per non perdere l’Aperitivo SocialCom su Turismo e Digital

Il terzo Aperitivo Digitale di SocialCom è ormai alle porte. Dopo il grande successo dei primi due appuntamenti, sugli influencer della Rete e le bufale online, il focus sarà ora spostato sul mondo del turismo e della cultura italiani. Possono anche queste realtà beneficiare delle opportunità offerte dal digital? In che modo?
L’appuntamento è a Roma, giovedì 9 Marzo, nella splendida cornice dell’Iqos Embassy. Titolo della serata: “Patrimonio culturale: l’uso dei social per eliminare confini e intermediazioni”. Vediamo insieme 3 ragioni per non mancare.
1. Per fare Rete
Qualche giorno fa, vi abbiamo presentato i nostri ospiti per il terzo Aperitivo Digitale SocialCom: Simonetta Giordani e Francesco Palumbo (le bio complete, qui). Presidente del Comitato “Arte & Impresa: corporate cultural responsibility”, all’interno dell’Associazione Civita, già Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali con delega al turismo, Giordani è esperta di comunicazione ‘tradizionale’ e digital. Palumbo è oggi Direttore della Direzione Generale del Turismo, presso il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, e il suo curriculum racconta una lunga storia di esperienze e successi nel mondo della valorizzazione del Patrimonio Culturale italiano, specialmente pugliese.
Al nostro Aperitivo potrai conoscerli e condividere le tue esperienze e knowledge con tanti altri esperti e influencer del settore che parteciperanno all’evento.
2. Per restare aggiornato sugli ultimi trend
Il mondo viaggia alla velocità della luce. E il digital occupa ormai uno spazio prominente in tutti i settori della nostra vita. Solo in Italia, sono quasi 40 milioni le persone che accedono con una certa regolarità su Internet. Senza considerare il potenziale pubblico estero, praticamente infinito. Sapere cosa fa quest’audience sulla Rete, quali preferenze e caratteristiche ha, può essere la chiave per accedere alle tante opportunità del digitale. Per farlo, però, bisogna essere aggiornati sugli ultimi trend, conoscere i nuovi linguaggi dei social e adottare tecniche e strategie all’avanguardia.
3. Per conoscere le Storie di Successo
Il Patrimonio Culturale italiano vince sui social. Lo dimostrano alcuni casi di successo, che hanno visto schizzare in alto ingressi e introiti in seguito all’implementazione di un’oculata strategia digital. L’abbiamo visto, per esempio, nel caso della Reggia di Caserta, una delle prime realtà museali italiani a sfruttare lo strumento del social networking. Durante l’Aperitivo conosceremo altre storie di successo che sanno coniugare l’antico, la storia, il bello e l’innovazione.
Come partecipare all’Aperitivo
Per prenotarsi basta inviare una email a info@socialcomitalia.com. All’interno della email bisogna specificare qual è il proprio ruolo nel mondo della comunicazione (giornalista, blogger, social media manager…), oppure perché si è interessati all’evento.
Quello del 9 marzo non sarà l’unico evento che abbiamo pensato per analizzare insieme il mondo digital. Ecco altri appuntamenti imperdibili.
21/03 “Informazione e social media”. Dibattito su giornalismo e social network, per affrontare i cambiamenti che la rete impone.
30/03 “Un errore sul web è per sempre?” Dibattito sul Diritto all’oblio.
06/04 “La comunicazione al tempo dei social network: innovazione, assenza di intermediari, immediatezza come cambia lo scenario”.
11/04 “Innovazione digitale. Quali storytelling per un Paese che vuole raccontare il futuro?”
Foto: Arun Puthezhath

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
