#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social: “Il potere, nella società della conoscenza si costruisce innanzitutto sull’utilizzo di banche dati”

Elezioni e social media, un binomio che la recente tornata elettorale ha messo al centro del dibattito, non solo tra gli addetti ai lavori, e che verrà affrontato durante il convegno “#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social”, martedì 10 aprile dalle 15.30, a Palazzo Wedekind – in Piazza Colonna, 366.
Attraverso la presentazione di una ricerca realizzata studiando le conversazioni degli utenti italiani sulla rete, nel periodo pre e post elettorale, si cercherà di dare una risposta ai due interrogativi che hanno caratterizzato lo scenario politico delle ultime settimane: perché gli italiani hanno deciso di cambiare tutto, durante le recenti elezioni, e cosa si aspettano dal governo che verrà?
L’evento è targato #Socialcom – digital agency guidata da Luca Ferlaino, che da anni, grazie al contributo di politici, giornalisti, influencer, manager ed esperti, tiene aperto il confronto sui i temi riguardanti la comunicazione digitale – e realizzato in collaborazione con Talkwalker, piattaforma di analisi dei contenuti della rete, e il quotidiano “il Tempo“.

Perché gli italiani, con il loro voto, hanno deciso di cambiare tutto e cosa si aspettano dal governo che verrà: i temi della ricerca che presenteremo durante “#SocialPoliticsDay”. Le elezioni al tempo dei social”. Qual è la sua opinione in merito?
Spesso si attribuisce alla voglia di cambiamento degli italiani una sorta di irrequietezza culturale e di generica rivolta contro l’attuale classe dirigente. A mio avviso, c’è una ragione molto più solida, di carattere sociale: manca il lavoro, un numero sempre più ampio di italiani vive difficoltà economiche, e la passata classe dirigente non ha saputo indicare nessuna prospettiva credibile di futuro. C’è una speranza catartica di cambiamento dal prossimo governo che temo rimarrà delusa perché ha vinto il cambiamento ma in due direzioni contrastanti, quella dei 5 Stelle e quella della Lega.
Quanto hanno contribuito i social media al risultato elettorale rispetto ai media main stream?
Non credo che sia un caso che le due forze politiche risultate vincitrici, Lega e MoVimento 5 Stelle, siano anche quelle che hanno dimostrato un uso più sistematico e convincente dei social media, battendo le tv di Berlusconi e la carta stampata del Pd.
Oggi la politica è sempre più liquida e veloce: è la politica ad inseguire il feed dei social network o viceversa?
I social contribuiscono all’accelerazione dei ritmi della politica, ma è la politica che per prima si è resa più effimera per la mancanza di progetti duraturi e di ampio respiro. Oggi, la gran parte delle vecchie forze politiche appaiono solo come i frontmen di un paese privo di sovranità. Mi auguro che almeno le cosiddette forze sovraniste, a cominciare dalla Lega, abbiano ben chiaro che nessuno ha un futuro se non ci riprendiamo le chiavi di casa.
Anche in comunicazione politica l’analisi dei dati diventa centrale, poiché riesce ad anticipare ed intercettare le tendenze della società più degli stessi sondaggi. Tuttavia, questo scenario pone una serie di interrogativi, come abbiamo visto nel recente caso che ha coinvolto Facebook. Cosa ne pensa?
Non è un mistero che il potere, nella società della conoscenza, si costruisca innanzitutto sull’utilizzo di banche dati. Credo che quello che è emerso su Facebook sia solo la punta dell’iceberg di grandi operazioni volte al tentativo di manipolazione della coscienza, su cui si fondano i grandi poteri politici ed economici.
Elezioni social, gestione dei social in politica, ruolo dei social network durante l’ultima campagna elettorale: di queste tematiche continueremo a discutere martedì 10 aprile, durante “#SocialPoliticsDay. Le elezioni al tempo dei social”. Per assistere all’evento è necessario accreditarsi inviando una email a info@socialcomitalia.com. Sarà, inoltre, possibile seguire il dibattito, anche sui social SocialCom: su Twitter, seguendo l’hashtag #SocialPoliticsDay ed il profilo @SocialComItalia, nonché in diretta video sulla pagina ufficiale di SocialCom, www.facebook.com/socialcomitalia
Ultime News

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin
Articoli collegati

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
