Partecipa al “secondo aperitivo” sulle bufale online

Dopo il successo del primo aperitivo su trend e futuro dei social media, #SocialCom parte con il lancio del secondo appuntamento, “Misinformation” (23 febbraio, ore 19:00, Iqos Embassy, Roma) sul tema della post verità con un moderatore d’eccezione Walter Quattrociocchi, studioso che da anni usa la matematica e la scienza per analizzare il fenomeno delle bufale in Rete.
Perché non mancare all’appuntamento del 23 febbraio
L’evento sarà l’occasione per svelare il nuovo studio di Quattrociocchi sul tema della post verità. Il ricercatore ha realizzato il lavoro attraverso il suo laboratorio, il CSSLab presso l’IMT – School for Advanced Studies di Lucca, si occupa già da anni dell’analisi delle teorie del complotto, di informazioni false e di come queste si propagano sulla Rete. Per farlo, lui e il suo team si servono di modelli matematici innovativi e strumenti della scienza sociale computazionale. I suoi studi sulla diffusione delle informazioni false sono citati dalla stampa nazionale e internazionale:
«Siamo partiti verso la fine del 2012, quando avevamo già osservato come le informazioni non verificate riuscivano a propagarsi sulla Rete, anche quando erano palesemente false. Attraverso un mega esperimento che ha studiato il comportamento degli utenti sui social, siamo giunti a una nostra teoria che dimostra come le persone, nella selezione delle notizie via social, non guardino in realtà alla verità dell’informazione, ma a quanto questa sia coerente con quello che vogliono sapere. Con quello che abbiamo chiamato pregiudizio di conferma, “confirmation bias”. In altre parole, i social sono una sorta di “supermercato dell’informazione”, dove ognuno “acquista ciò che sembra più coerente con i suoi gusti, al di là della qualità e attendibilità del “prodotto” », spiega Quattrociocchi, nell’intervista che ci ha rilasciato (puoi leggerla qui).
Tutti gli altri aperitivi a Iqos Embassy
Quello sulla post verità è solo il secondo dei nostri appuntamenti che si svolgono presso Iqos Embassy a Roma, concept store dedicato all’avveniristico dispositivo IQOS™, sistema rivoluzionario sviluppato da Philip Morris International che scalda e non brucia il tabacco, emettendo un aerosol senza combustione, fumo o cenere.
Ecco tutti gli altri appuntamenti con le date in cui si svolgeranno:
02/03 “Patrimonio culturale”: l’uso dei social per eliminare confini e intermediazioni”. Dibattito sull’utilizzo e le opportunità che il digital offre al sistema turistico italiano e al patrimonio dei beni culturali.
21/03 “Informazione e social media”. Dibattito su giornalismo e social network, per affrontare i cambiamenti che la rete impone.
30/03 “Un errore sul web è per sempre?” Dibattito sul Diritto all’oblio.
06/04 “La comunicazione al tempo dei social network: innovazione, assenza di intermediari, immediatezza come cambia lo scenario”.
11/04 “Innovazione digitale. Quali storytelling per un Paese che vuole raccontare il futuro?
Come partecipare agli eventi?
Per partecipare agli aperitivi basta inviare una email a info@socialcomitalia.com. All’interno della email specifica qual è il tuo ruolo nel mondo della comunicazione (giornalista, blogger, social media manager…), oppure perché sei interessato all’evento.

Caso Cospito: la rete compatta contro gli anarchici, le discussioni politiche polarizzano le tifoserie social

Ischia, la rabbia corre sul web: “Basta con i condoni”.

Elezioni regionali 2023, secondo la rete è la Lombardia la locomotiva del Paese.

Aeroporti, investimenti green e digital: “Ma servono adeguate forme di sostegno pubblico”

Il video di Soumahoro non convince, la rete critica il deputato di sinistra italiana

Mondiali: esplodono le conversazioni in rete, critiche per Fifa e Infantino

G20, la rete sta con Meloni: “Ha fatto bene a portarsi la figlia.”

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Caso Cospito: la rete compatta contro gli anarchici, le discussioni politiche polarizzano le tifoserie social

Ischia, la rabbia corre sul web: “Basta con i condoni”.

Elezioni regionali 2023, secondo la rete è la Lombardia la locomotiva del Paese.

Aeroporti, investimenti green e digital: “Ma servono adeguate forme di sostegno pubblico”

Il video di Soumahoro non convince, la rete critica il deputato di sinistra italiana

Mondiali: esplodono le conversazioni in rete, critiche per Fifa e Infantino

G20, la rete sta con Meloni: “Ha fatto bene a portarsi la figlia.”
