Il patrimonio culturale italiano può vincere sui Social?

Torna l’appuntamento con gli Aperitivi SocialCom sui trend in corso e sul futuro del digital e del mondo dei social network. Il prossimo evento in agenda è il 9 marzo, sempre presso l’Iqos Embassy di Roma, alle 19:00. Con esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, discuteremo insieme di come l’antico possa incontrare il nuovo, di come la storia possa essere cool anche sui canali digitale. Per il bene del turismo e del patrimonio artistico nazionali.
Cultura, storia, social: un connubio possibile
Il tema dell’aperitivo sarà “Patrimonio culturale: l’uso dei social per eliminare confini e intermediazioni“. Al centro del dibattito, il tema di come il mondo digital sta cambiando (e ancora di più cambierà) il mondo della fruizione turistica e culturale. Il web sta operando un cambio di paradigma nel settore del turismo, soprattutto nel comparto culturale. Oggi i visitatori non comprano semplicemente un prodotto, ma un’esperienza. Anche perché attraverso la Rete possono godere di una conoscenza (quasi) ‘diretta’, disintermediata, di quello che accade virtualmente in ogni Paese del mondo. E con fonti di prima mano: oggi le guide turistiche le leggiamo e guardiamo nei post, nei video, nelle foto dei nostri amici sui social.
Allo stesso tempo, l’utente diventa promotore degli hotspot, dei luoghi d’interesse in giro per il mondo. Da questo punto di vista l’Italia ha molto da offrire, anche se siamo un po’ in ritardo. Non esiste, per esempio, una vera e propria strategia organica a livello nazionale.
C’è però chi ha saputo sfruttare l’onda montante dei social, giocando d’anticipo. È il caso per esempio della Reggia di Caserta. Su Facebook e Twitter da quasi 5 anni, il sito vanvitelliano è considerato come il museo “più social” in Italia, raggiungendo anche più di un milione di utenti. E le analisi ci dicono che il sentiment è prevalentemente positivo: nell’80% dei casi, chi parla della Reggia sui social lo fa per lodarne la bellezza, ma anche i servizi offerti e l’accoglienza.
Come partecipare all’aperitivo
Per prenotarsi basta inviare una email a info@socialcomitalia.com. All’interno della email bisogna specificare qual è il proprio ruolo nel mondo della comunicazione (giornalista, blogger, social media manager…), oppure perché si è interessati all’evento.
Quello del 9 marzo non sarà l’unico evento che abbiamo pensato per analizzare insieme il mondo digital. Ecco altri appuntamenti imperdibili.
21/03 “Informazione e social media”. Dibattito su giornalismo e social network, per affrontare i cambiamenti che la rete impone.
30/03 “Un errore sul web è per sempre?” Dibattito sul Diritto all’oblio.
06/04 “La comunicazione al tempo dei social network: innovazione, assenza di intermediari, immediatezza come cambia lo scenario”.
11/04 “Innovazione digitale. Quali storytelling per un Paese che vuole raccontare il futuro?

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
