Pierdonato Vercellone a SocialCom19 “Il Gruppo Sisal è da sempre attento a monitorare e comprendere i fenomeni sociali”

Pierdonato Vercellone, direttore della comunicazione di Sisal Group parteciperà a SocialCom19
Anche il gruppo Sisal mostra interesse per l’evento di comunicazione digitale SocialCom19. Abbiamo posto alcune domande a Pierdonato Vercellone, che di Sisal è il direttore della comunicazione.
- Dott. Vercellone, il macro tema del nostro evento è la comunicazione al tempo dei social, come delineerebbe lo scenario in un tweet?
Può un algoritmo costruire un legame emotivo? Un domanda che esprime un dubbio, che potenzialmente racchiude un’opportunità, se ben gestito e indirizzato. - All’epoca della disintermediazione ha ancora senso tracciare un confine tra comunicazione e informazione?
Certamente ha senso, ma diversamente dal passato; il confine non è più un muro, bensì una frontiera tra territori alleati, che comunque va regolata e a volte controllata. Credo che siano in molti a cercare di “sconfinare” senza gli adeguati documenti, privi di deontologia professionale, ma rimane interesse di tutti mantenere distinti i due ambiti. - Negli ultimi tempi le aziende si stanno ponendo sempre più il problema dei temi etici e della sostenibilità. Questa necessità quanto nasce dalla spinta che arriva dalla rete?
Personalmente, credo che la Rete sia stato un boosting per fare crescere nei brand la consapevolezza e la necessità di definire e consolidare un proprio corporate purpose, il senso profondo dell’essere impresa. Ma in realtà molti brand investono sul proprio posizionamento di corporate citizen da almeno 30 anni, da quando i media digitali non si erano ancora affermati: ricordo a fine anni ’90, lavorando in Nike Europe, che molte campagne erano già incentrate su messaggi istituzionali, di impegno sociale e di corporate responsibility. Oggi i social media possono garantire una diffusione rapida, capillare e non convenzionale dei temi più attuali, ma ci deve essere prima di tutto la volontà del management di condividere valori e rafforzare il legame emotivo con i propri stakeholder.
Sono convinto che le aziende “corporate-purpose driven” possano beneficiare dell’impatto crescente della Rete e mi auguro che presto si possa riflettere anche sulla necessità che anche i Paesi, gli Stati, abbiano un proprio corporate purpose: un percorso valoriale per la costruzione di reputazione e la crescita sostenibile. - Perché Sisal ha deciso di aderire al convegno SocialCom19?
Il Gruppo Sisal è da sempre attento a monitorare e comprendere i fenomeni sociali, le nuove tendenze e dinamiche nelle relazioni, le modalità innovative per contribuire a creare valore condiviso. SocialCom da alcuni anni è diventata una piattaforma di confronto e riflessione altamente qualificata, che raccoglie esperienze diversificate, stimolando il dialogo tra differenti approcci e combinando competenze e conoscenze. Non potevamo non essere partecipi e contribuire a mantenere questo tessuto di valori.
Ultime News

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni
Articoli collegati

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
