Tra poche ore il secondo aperitivo Socialcom su bufale e fake news

Mancano poche ore al nostro secondo aperitivo su trend e futuro dei social media che si terrà questa sera alle 19 nella cornice della Iqos Embassy a Roma. L’evento, dal titolo “Post verità e social network”, affronterà un tema molto caldo, le fake news, le notizie false che circolano sulla Rete e condizionano elezioni politiche e opinione pubblica.
3 protagonisti dell’evento
Tra i protagonisti dell’evento ci sarà lo studioso Walter Quattrociocchi. Con il suo laboratorio, il CSSLab presso l’IMT – School for Advanced Studies di Lucca, si occupa già da anni dell’analisi delle teorie del complotto, di informazioni false e di come queste si propagano sulla Rete. Per riuscirci, lui e il suo team si servono di modelli matematici innovativi e strumenti della scienza sociale computazionale. I suoi studi sulla diffusione delle informazioni false sono citati dalla stampa nazionale e internazionale.
Siederanno accanto a lui Riccardo Capecchi, Segretario generale dell’Agcom, l’autorità per le garanzie nella comunicazione. E Gennaro Migliore, Sottosegretario al Ministero della Giustizia, sia nel governo Renzi che nell’attuale governo Gentiloni.
Come si propagano le bufale online?
Nel corso dell’evento Quattrociocchi spiegherà le sue tesi sui meccanismi che determinano la diffusione delle bufale sulla Rete. Una delle sue teorie si basa sul concetto di confirmation bias, che anticipiamo qui: «Attraverso un mega esperimento che ha studiato il comportamento degli utenti sui social, siamo giunti a una nostra teoria che dimostra come le persone, nella selezione delle notizie via social, non guardino in realtà alla verità dell’informazione, ma a quanto questa sia coerente con quello che vogliono sapere. Con quello che abbiamo chiamato pregiudizio di conferma, “confirmation bias”. In altre parole, i social sono una sorta di “supermercato dell’informazione”, dove ognuno “acquista ciò che sembra più coerente con i suoi gusti, al di là della qualità e attendibilità del “prodotto”», spiega a SocialCom.
Gli altri appuntamenti imperdibili
Per prenotarti basta inviare una email a info@socialcomitalia.com. All’interno della email specifica qual è il tuo ruolo nel mondo della comunicazione (giornalista, blogger, social media manager…), oppure perché sei interessato all’evento. Ti ricordiamo che quello di giovedì 23 febbraio non sarà l’unico evento che abbiamo pensato per te. Ecco altri appuntamenti imperdibili.
09/03 “Patrimonio culturale”: l’uso dei social per eliminare confini e intermediazioni”. Dibattito sull’utilizzo e le opportunità che il digital offre al sistema turistico italiano e al patrimonio dei beni culturali.
21/03 “Informazione e social media”. Dibattito su giornalismo e social network, per affrontare i cambiamenti che la rete impone.
30/03 “Un errore sul web è per sempre?” Dibattito sul Diritto all’oblio.
06/04 “La comunicazione al tempo dei social network: innovazione, assenza di intermediari, immediatezza come cambia lo scenario”.
11/04 “Innovazione digitale. Quali storytelling per un Paese che vuole raccontare il futuro?
La cornice della Iqos Embassy
Tutti i nostri appuntamenti si svolgono presso Iqos Embassy a Roma, concept store dedicato all’avveniristico dispositivo IQOS™, sistema rivoluzionario sviluppato da Philip Morris International che scalda e non brucia il tabacco, emettendo un aerosol senza combustione, fumo o cenere.

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
