Tra qualche ora il primo “aperitivo” su futuro e trend dei social. Ecco chi sono gli ospiti della serata

Ci siamo. Tra qualche ora (19:00, Iqos Embassy, Roma) inizia il primo dei nostri “aperitivi” su trend e futuro dei social media. L’appuntamento si chiama “Audisocial, la classifica degli influencer”, e sarà l’occasione di discutere su chi sono i maggiori influencer del web in Italia e come diventare un punto di riferimento per una community sulla Rete. Il dibattito sarà animato da ospiti prestigiosi. Conosciamoli!
Gianluca Neri (Macchianera)
Uno dei maggiori blogger italiani, inizia la carriera collaborando con settimanali satirici. La passione per il web e le sue tematiche lo porta ad aprire un blog, Macchianera che analizza le tematiche del web. Dal 2003 organizza la Festa della Rete, dove vengono radunati i protagonisti del web italiano e assegnati i Macchianera Italian Awards che premiano i migliori siti e blog della Rete italiana.
Claudio Velardi
Giornalista e saggista italiano, Claudio Velardi vanta una carriera poliedrica tra incarichi istituzionali, fondazioni di giornali (ha fondato ed è stato editore del quotidiano Il Riformista) e ruoli come consulente di comunicazione per diversi politici impegnati in campagna elettorale. Amico di SocialCom, ci ha rilasciato un’intervista nella quale riflette sul rapporto tra social media e politica (puoi leggerla qui).
Vittorio Macioce
Vittorio Macioce si è formato lavorando per diverse testate (l’Opinione, Ideazione). Prima di approdare a Il Giornale, nel quale riveste la carica di capo redattore, ha lavorato come caposervizio presso il Class Financial Network. Giornalista poliedrico, spazia dalla musica, alla letteratura, dalla cronaca alla politica. Qui puoi leggere i suoi articoli.
Mario Sechi
L’Indipendente, Il Giornale, Libero, Il Tempo e Unione Sarda (come editore), Il Foglio e oggi ancora tanti impegni per Mario Sechi. Il giornalista lavora come autore e opinionista per la Rai e il Gruppo Sole 24 ore. Impressionanti le tante tappe della sua carriera, come si evince dal suo profilo LinkedIn.
Gli altri aperitivi da non perdere
Se vuoi conoscere tutti gli ospiti e porre loro le tue domande vieni oggi a Roma. Qui trovi quattro motivi per non perdere il nostro incontro. Per prenotarsi basta inviare una email a info@socialcomitalia.com. All’interno della email specifica qual è il tuo ruolo nel mondo della comunicazione (giornalista, blogger, social media manager…), oppure perché sei interessato all’evento.
Ti ricordiamo che quello di domani non sarà l’unico evento che abbiamo pensato per te. Ecco altri appuntamenti imperdibili.
23/02 “Misinformation”. Walter Quattrociocchi presenta il suo lavoro sul tema della post verità discutendo dell’argomento con Riccardo Capecchi e Gennaro Migliore.
02/03 “Patrimonio culturale”: l’uso dei social per eliminare confini e intermediazioni”. Dibattito sull’utilizzo e le opportunità che il digital offre al sistema turistico italiano e al patrimonio dei beni culturali.
21/03 “Informazione e social media”. Dibattito su giornalismo e social network, per affrontare i cambiamenti che la rete impone.
30/03 “Un errore sul web è per sempre?” Dibattito sul Diritto all’oblio.
06/04 “La comunicazione al tempo dei social network: innovazione, assenza di intermediari, immediatezza come cambia lo scenario”.
11/04 “Innovazione digitale. Quali storytelling per un Paese che vuole raccontare il futuro?

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
