SocialCom15, La comunicazione al tempo dei social

SocialCom15 “La comunicazione al tempo dei Social”
Nel 2014, tutte le notizie più importanti non sono state date dai Media tradizionali ma dai Social Network.
Un paio di esempi:
- la morte di Pino Daniele è apparsa per la prima volta sulla bacheca Facebook di Eros Ramazzotti, l’Ansa quella sera non aveva il redattore notturno in servizio.
- La stessa cosa è accaduta per la tragedia della Costa Concordia. In questo caso fu un pescatore a dare la notizia su Twitter mentre la nave si inabbissava con le tragiche conseguenze che tutti conosciamo.
Ma i Social Network possono essere considerati una fonte attendibile? Anche il numero di “bufale” che invadono la rete quotidianamente è altissimo.
Ma è proprio sulla rete, e ancora di più sui Social, che oggi la platea si informa e forma le sue opinioni. Questo non può che avere un naturale impatto sulla formazione delle opinioni politiche dell’elettorato e ciò rende l’utilizzo dei Social non solo indispensabile per chi si occupa di politica ma anche strumentale al fine di raccogliere consenso elettorale.
Come cambia, allora, la Comunicazione Politica?
“È cambiato il modo di fare politica perchè è cambiata la comunicazione, è cambiato il mondo.” Antonio Palmieri
“Italia Protagonista ha deciso di organizzare #socialcom15 perché è importantissimo capire l’uso dei social in politica”. Luca Sbardella
“Per noi di NMKweb @gasparripdl è un caso di successo online perché parla al suo target ma è arrivato a coprire un’audience di più di 2 milioni di persone con un post su Facebook o con un tweet”. Luca Ferlaino
“Il nostro più grande strumento di opposizione a Renzi è il Mattinale, che ogni giorno inviamo a 300.000 persone”. Renato Brunetta
“Finchè il centrodestra non troverà un nuovo mood culturale dovrà sempre subire l’egemonia di Matteo Renzi”. Claudio Velardi
“La reputazione online o te la fai tu o te la fanno gli altri”. Riccardo Scandellari
“Ho l’impressione che il ruolo del giornalista in una società del genere sia cambiato”. Tullio Camiglieri
“Il più nuovo dei media – Twitter – serve a finire sul più vecchio dei media – il giornale – per poi andare in TV”. Tommaso Labate
“Come giornalista sono pagato da Twitter, da Facebook o dall’editore? Non è il ruolo del giornalista fare un video su Periscope riprendendosi le scarpe Nike per farle vendere”. Nicola Porro
“Il modo di rappresentare la realtà dei fatti attraverso gli influencer mi fa paura”. Piero Messina
“Decenni fa, in pochi mesi, un’élite giornalistica riusciva a indirizzare l’opinione delle masse”. Gennaro Sangiuliano
“Ci sono siti che ogni settimana fanno morire un personaggio famoso. Bufale virali”. Silvia Cirocchi
“Oggi si comprano like e follower e i sondaggi si fanno sugli hashtag, la rete ha i numeri sballati. Dovremmo trasferire anche sui social mestieri come quelli dell’inchiesta, dell’approfondimento, del comento”. Gennaro Migliore
“La rete ha consentito un abbattimento dei costi e un allargamento della coscienza per chi ha meno mezzi. E’ in atto un cambio generazionale: i giovani che non consumano giornali li condanneranno alla morte”. Maurizio Gasparri
Tanti gli spunti di riflessione offerti dai relatori, durante #socialcom15, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica:
- Luca Sbardella – Italia Protagonista Scuola di comunicazione politica digitale: www.facebook.com/pages/Luca-Sbardella/
- Luca Ferlaino – nmk web: www.twitter.com/LFerlaino
- Claudio Velardi – Front page: www.claudiovelardi.com
- Fabrizio Rondolino – Front page: www.thefrontpage.it
- Francesco Nicodemo – PD network: www.twitter.com/fnicodemo
- Rudy Bandiera – Blogger: www.rudybandiera.com
- Riccardo Scandellari – Influencer: www.skande.com
- Antonio Palmieri – Responsabile internet Forza Italia: www.antoniopalmieri.it
- Paolo Marenzoni – Picoweb
- Tommaso Labate – Corriere della Sera: www.tommasolabate.com
- Gennaro Sangiuliano – Tg1: www.twitter.com/GenSangiuliano
- Tullio Camiglieri – Presidente Open Gate Italia: www.opengateitalia.com/tullio-camiglieri/
- Nicola Porro – il Giornale: www.nicolaporro.it
- Piero Messina – La mafia al tempo dei social
- Andrea Ruggieri – Responsabile comunicazione tv Forza Italia: www.facebook.com/andrea.ruggieri.12?fref=ts
- Silvia Cirocchi – Qelsi: www.qelsi.it
- Antonio Polito – Direttore Corriere del Mezzogiorno: www.corrieredelmezzogiorno.corriere.it
- Maurizio Gasparri – Forza Italia: www.gasparri.it
- Gennaro Migliore – Partito Democratico: www.gennaromigliore.blogspot.it
- Ernesto Carbone – Partito Democratico: www.ernestocarbone.it
- Renato Brunetta – Forza Italia: www.renatobrunetta.it
- Deborah Bergamini – Forza Italia: www.deborahbergamini.it
Di seguito, l’audio integrale di #socialcom15 su Radio Radicale: http://www-2.radioradicale.it/scheda/442487
#socialcom15 al TG1:
#socialcom15 al TG2:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f2be3f85-7a09-4530-91fe-911338b9a3a6-tg2.html
#socialcom15 su Rai Parlamento:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9a9d81b6-b464-4924-b1bd-40aec93d1d9a.html

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione
