SocialCom16, La comunicazione al tempo dei Social

SocialCom16, “La comunicazione al tempo dei Social”
Dopo il successo della scorsa edizione di #SOCIALCOM15 “La comunicazione al tempo dei Social”, che diventò Twitter Trend Italia, nella splendida cornice della Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi, alla Camera dei Deputati, si è svolto l’evento dell’anno circa comunicazione, informazione e social network: il #SocialCom16. L’evento ha riaperto il dibattito attraverso il coinvolgimento di protagonisti rilevanti del mondo politico, del giornalismo e della corporate communication, che si sono confrontati sulle nuove forme di diffusione delle notizie, sul rapporto tra media tradizionali e social network, sull’attendibilità delle fonti e sulla formazione del consenso.
L’appuntamento, dopo la riuscitissima edizione 2015, è tornato a essere Trending Topic su Twitter Italia anche quest’anno, per tutta la durata dell’evento – a sottolineare l’importanza dei temi affrontati.
Qualche estratto della giornata:
«I social media – afferma Riccardo Capecchi, segretario generale Agcom, che aprirà il convegno – hanno profondamente cambiato la comunicazione. Oggi è più giusto parlare di narrazione creata in simbiosi con il pubblico, in cui la credibilità è un elemento essenziale».
Anche secondo Gennaro Migliore, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, è importante sottolineare il controllo delle fonti, in un mondo in cui i social rappresentano, secondo l’esponente del PD, «una rivoluzione straordinaria che ha il grande vantaggio di dare voce a tutti senza mediazione».
Mentre per Antonio Palmieri, responsabile internet e nuove tecnologie di Forza Italia, «i social moltiplicano l’informazione, dividono in fazioni, sottraggono tempo e aggiungono opportunità» e ciò equivale a «più libertà e più responsabilità».
L’accento sul ruolo dei social nei confronti della cultura ambientale, viene da Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente: «Siamo connessi con tutto il mondo, in tempo reale. Con i social media sono state abbattute le barriere geografiche. Una grande svolta per l’ambiente».
A #SOCIALCOM16 sono intervenuti, inoltre, oltre 20 esperti e addetti ai lavori che, oltre alla funzione informativa dei social, si sono confrontati sul ruolo degli “influencer” nella costruzione della reputazione nei canali social, sulla brand awareness e la presenza sempre crescente delle aziende sui social network.
Questi i relatori:
- Luca Ferlaino (fondatore di SocialCom),
- Alicia Matilda Lubrani (capo comunicazione mercato di Samsung Italia),
- Salvatore Ippolito (country manager Italia di Twitter),
- Riccardo Capecchi (segretario generale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni),
- Gennaro Migliore (sottosegretario per la giustizia, Partito Democratico),
- Antonio Palmieri (deputato, coofondatore dell’Intergruppo parlamentare innovazione, Forza Italia),
- Peter Gomez (direttore de ilfattoquotidiano.it),
- Alessandra Ravetta (condirettore di Prima Comunicazione),
- Federico Ferrazza (giornalista, vice direttore di Wired Italia),
- Emiliano Fittipaldi (giornalista de “L’Espresso” e scrittore),
- Luca De Biase (responsabile del supplemento Nòva de Il Sole 24 Ore),
- Italo Bocchino (giornalista ed editore),
- Pier Donato Vercellone (esperto comunicazione d’impresa),
- Andrea Prandi (direttore delle relazioni esterne e comunicazione di Edison),
- Fernando Vacarini (responsabile media relatons del gruppo Unipol),
- Giancarlo Frè (amministratore delegato di SEC & Parteners),
- Rudy Bandiera (giornalista, blogger, imprenditore),
- Manlio Castagna (vicedriettore artistico del Giffoni film festival),
- Gianluca Giansante (ricercatore digital strategist, repsonsabile Comin&Partners),
- Benedetto Motisi (fondatore di Jedi Consulting, consulente Web Freelance).
Di seguito qualche intervento sui social:
Infine, una breve rassegna stampa sull giornata:
- http://ecodaipalazzi.it/2016/06/01/la-comunicazione-al-tempo-dei-social-al-socialcom16/
- https://formiche.net/gallerie/social-gomez-migliore-fittipaldi-socialcom16/
- https://www.romadailynews.it/economia/socialcom16-levento-dellanno-comunicazione-social-network-0287023/
- https://www.rudybandiera.com/camera-dei-deputati-influencer-socialcom16-0601.html
- http://www.agenziavista.it/tempo-reale/2016/64542_socialcom16-fre-sec-partners-italia-paese-arretrato-sulla-rete-00_37/
- https://www.democratica.com/opinioni/ecco-come-cambia-linformazione-ai-tempi-dei-social/
- https://www.primaonline.it/2016/05/31/237565/con-i-social-nella-comunicazione-la-credibilita-e-elemento-essenziale-dice-capecchi-di-agcom-al-socialcom16-ravetta-di-prima-se-il-67-del-traffico-mobile-passa-da-facebook-per-i-giornali-onlin/
- http://www.radioradicale.it/scheda/476629/socialcom16-la-comunicazione-al-tempo-dei-social

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web
