Socialcom Italia - Novembre 30, 2016

Festa della Rete 2016: la comunicazione al tempo dei social, rischi e opportunità

#fdr16 gli appuntamenti delle aziende

La Rete come opportunità per decollare, ma anche come rischio: ‘luogo’ in cui l’opinione degli utenti conta (quasi) più di ogni altra cosa. E può distruggere o fare la fortuna di brand e aziende. La Festa della Rete 2016 ospita giornalisti, personalità del web, fumettisti e cuochi. Ma è anche un raduno per le aziende italiane che hanno saputo affrontare le sfide del digital, riuscendo spesso ad anticipare i tempi.

Socialcom, la digital community che monitora, valuta e anticipa le tendenze della comunicazione Web, è protagonista della FDR2016, coinvolgendo alcuni tra i principali attori della comunicazione digital per le aziende italiane.

La Comunicazione aziendale al tempo dei Social Network

Dopo il successo di #SocialCom15 e #SocialCom16, si rinnova l’appuntamento con “La comunicazione al tempo dei Social”, convegno che riunisce i maggiori esperti del settore dell’online marketing. Il 3 dicembre, alle ore 17, l’evento si sposta alla Festa Della Rete 2016 (Sala dei 146). Al centro del dibattito ci sarà il social media marketing, con l’evento “Rischi e opportunità della comunicazione al tempo dei social, i protagonisti raccontano”.

All’appuntamento parteciperanno alcune personalità di spicco del mondo digital italiano. C’è Daniele Chieffi, Head of Social Media Management e Digital PR per ENI, Simonetta Giordani, già sottosegretario al turismo e oggi Consigliere di Amministrazione del Gruppo Ferrovie Dello Stato, Piero Tatafiore, responsabile comunicazione corporate presso Maccaferri, azienda multinazionale nel campo dell’ingegneria civile, geotecnica e ambientale, e Pier Donato Vercellone, presidente Ferpi, Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana.

Modererà il dibattito Andrea Prandi, per 12 anni Direttore delle Relazioni Esterne e Comunicazione di Edison.

Dada e Lenovo tra i protagonisti

Non solo social media: quando Dada partì, 20 anni fa, Mark Zuckerberg aveva 11 anni. Dada è la storia di un gruppo di architetti fiorentini che realizzano il sogno digitale italiano: da startup di provincia (quando ancora la parola startup la conoscevano forse in 15, in Italia), è diventata negli anni una solita società quotata in borsa. Dada nasce come servizio di registrazione di nomi di dominio e hosting. Una mission che presto si è allargata anche alla protezione dei marchi aziendali e alla pubblicità online. Nell’evento “C’era una volta Dada” alla FDR2016, si racconterà la storia degli anni in cui Firenze è stata capitale del web. Parteciperanno i fondatori  Paolo Barberis, Angelo Falchetti, Jacopo Marello e Alessandro Sordi. Modera Gianluca Neri, blogger italiano.

Altra protagonista della Festa della Rete, sarà Lenovo, produttore di oggetti hitech con base a Pechino. La multinazionale presenterà il suo nuovo tablet Yoga Book, nel corso di due eventi che terranno impegnati gli appassionati di fumetto:

Le aziende del Food

Parteciperanno anche aziende nel settore del food. È il caso di Inalpi, azienda italiana  del settore lattiero-caseario, che sponsorizzerà due eventi. Il primo, “Il panino più buono d’Italia”, in cui due food blogger si sfideranno a colpi di sandwich. Il secondo “Inalpi Ham&Beer”, è un aperitivo particolare, con degustazione di prosciutto e birra, in attesa della finale di “Saranno Famosi”.

Non mancheranno aree ristorazione. Saranno presenti Tinaba Food, che inviterà i partecipanti a scaricare e ordinare cibo tramite la nuova app, e Justeat, con una delivery area unica nel suo genere.

Gli altri partner

Tra le altre aziende a collaborare alla Festa della Rete, ricordiamo TIM, Twitter, Edison, KitchenAid, madai Italia, e gli altri media partner: Found, BEWE, netaddiction, FINEST, Spreaker e MONDOCANE.