La rappresentazione del reale tra dati, verosimile e percepito. Partono gli aperitivi digitali di socialcom
Politica ed esperti si interrogano: a che velocità cambia il sentiment nella società odierna?

Partono oggi gli aperitivi digitali organizzati da SocialCom, Jump e Kleos in collaborazione con Adnkronos, media partner dell’evento. Alle 18.30, presso l’Enoteca Spiriti in Piazza di Pietra, a Roma, Simona Malpezzi, Walter Quattrociocchi, Giovanni Diamanti e Luca Ferlaino si confronteranno sul tema della società mutevole, tra sentiment analysis, statistiche e sondaggi. A moderare il dibattito ci sarà il direttore di Adnkronos, Gian Marco Chiocchi.
Simona Malpezzi, Presidente dei Senatori Pd, spiega di essere “molto contenta di partecipare a questo incontro: oggi è cruciale capire come sta cambiando l’opinione pubblica e quali nuovi strumenti utilizzare per comprendere le sue evoluzioni. È un lavoro fondamentale per la politica che vuole articolare risposte nuove alla crisi di questo tempo”. In questo quadro, aggiunge Walter Quattrociocchi, Professore di data science Università La Sapienza di Roma, “la data science diventa uno strumento sempre più indispensabile per comprendere la nostra società e i nostri tempi”.
Secondo Giovanni Diamanti, co-fondatore di YouTrend, “l’opinione pubblica, soprattutto in questi anni di crisi pandemica e Fake news, è in continuo divenire, sempre più complessa e articolata. Per questo, per capirla, non bastano più dati statici, ma è fondamentale l’unione di metodi diversi, dal sondaggio all’analisi del sentiment. Lo studio dell’opinione pubblica nella sua complessità è il vero antidoto all’antipolitica”. Dello stesso parere anche Luca Ferlaino, fondatore di SocialCom, per il quale “viviamo ormai in una società delle ‘porte girevoli’, dove tutto si consuma alla stessa velocità di come si è generato. Questo vale sia per le leadership politiche, quanto per tutti gli altri aspetti del quotidiano. È dunque obbligatorio capire a quale effettiva velocità si muovono oggi consenso e dissenso”.
Sono dieci in totale gli appuntamenti previsti, che si terranno con cadenza periodica per tutto il 2022 e che vedranno numerosi dibattiti tra rappresentanti delle Istituzioni, stakeholders, accademici e operatori dell’informazione per approfondire le nuove tendenze della società.
Sarà possibile seguire l’incontro di oggi in presenza, accreditandosi a info@socialcomitalia.com, quanto sul web, seguendo la diretta streaming prevista sui canali social di SocialCom.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
