La crisi ucraina scuote la rete e fa dimenticare il Covid
Registrate 12 milioni di interazioni sul tema nell’ultima settimana, ma la politica è lontana

Per la prima volta da due anni il tema Covid viene superato da altre questioni. È quanto emerge da una ricerca condotta da SocialCom che, con l’ausilio della piattaforma Blogmeter, ha analizzato le conversazioni sul web tra il 15 e il 23 febbraio.
Dalle prime ore del mattino del 24 febbraio, inoltre, si registra un vero e proprio picco delle conversazioni, segno che gli italiani stanno seguendo con apprensione l’evolvere della situazione.
Più del 75% degli utenti in rete esprime il proprio timore attraverso un sentiment negativo (75,29%), cresciuto di oltre cinque punti nelle ultime ore e di quasi dieci nel mese di febbraio. Centrale la figura di Vladimir Putin, considerato dagli italiani l’attore «protagonista» della vicenda ucraina, il leader in grado di determinare il destino dell’intero occidente. Tuttavia, il sentiment nei suoi confronti è in prevalenza negativo (77,55%) con previsione di ulteriore crescita.

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
