Scopri il segreto di Alberto Angela sui social

Chi l’ha detto che i social media sono un prodotto di massa in cui la cultura non paga? L’incredibile successo social di Alberto Angela, divulgatore scientifico, mostra che anche parlando di argomenti “alti” è possibile catturare un pubblico incredibile di fan: sono oltre 600mila i follower di Angela solo sulla sua pagina Facebook ufficiale.
Ma qual è il suo segreto?
Alberto Angela sui social
Ci sono due modi per fare breccia nel cuore dei fan sui social. O una strategia aggressiva, usata per attaccare una persona o denunciare (quello che di solito fa Selvaggia Lucarelli). O un’altra più proiettata verso la rassicurazione e il confronto: il leader di questo tipo di approccio è sicuramente Gianni Morandi e ne parliamo qui.
Alberto Angela ha scelto la seconda strana. Il tono rassicurante si nota dal “Carissimi” che accompagna ogni suo post, seguito da una storia che anticipa il programma. Ogni post si caratterizza per un tono pacato, forse un po’ fuori moda (come lo stesso “carissimo” dimostra) che, tuttavia, si conciliano perfettamente con il personaggio, quello di un divulgatore scientifico, un esploratore.
Come si costruisce un personaggio sul web
I risultati di Angela sui social media lo hanno portato a raggiungere degli importanti traguardi. Il primo è quello di essersi posizionato terzo nella classifica dei personaggi più influenti della Rete, nei Macchianera Internet Awards.
Ma come una persona diventa personaggio sui social media? Attraverso le infinite parodie che esistono. È nato un vero e proprio culto dell’Angela “Indiana Jones”, seduttore e anche “super dotato”, ci sono pagine che parlano delle “dimensioni dello scienziato”. Un culto che si diffonde in Rete proprio grazie al lavoro dei fan. Sono loro a creare nuovi contenuti, nuovi modi per far parlare del personaggio che amano (o a volte odiano, succede anche questo) e scatenare il buzz della Rete.
Ecco solo un elenco di alcune delle pagine divertenti legate ad Alberto Angela:
Rimanere a casa il sabato sera per guardare Ulisse con Alberto Angela…
Alberto Angela c’ha un c… così…
Piero Angela noi ti obbediamo…
Cosa posta Alberto Angela sui social
Quasi tutti i post su Facebook parlano del suo lavoro di divulgazione. Sono una sorta di dietro le quinte dei luoghi in cui sta registrando la puntata. Angela ricorda l’appuntamento, offre anticipazioni e racconta la storia dei personaggi che saranno al centro del programma.
I post hanno una scarsa frequenza, sono 1 o 2 a settimana, l’ultimo è datato 28 dicembre. Angela quindi con il suo comportamento sconfessa uno degli assunti degli esperti di social media, che la frequenza dei post è necessaria per mantenere viva l’attenzione della community. Nel caso di Angela non è così. I fan, orfani delle sue notizie, si riversano su Twitter: ogni puntata del suo programma è destinata a diventare un topic trend sul social dei cinguettii.
La strategia di Alberto sui social
Alberto rifugge l’immagine del divulgatore colto e inaccessibile. Mai presuntuoso, usa un linguaggio estremamente semplice per spiegare concetti che a volte possono essere anche complessi. Un marchio di fabbrica che eredita dal padre, Piero, ma dal quale sa distinguersi per la sua capacità di apparire decisamente “pop”. Una strada vincente anche vista la mole di commenti positivi espressi dai suoi fan sotto ogni post e la qualità dei commenti che di rado si vede su altre pagine.

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
