16 step per far fruttare le startup innovative

Un’idea diventa un’azienda solo quando riesce a fare profitto. È una regola che vale anche per le startup più innovative. Ma come fare? Non esiste una formula magica per il successo, però c’è un iter preciso che puoi seguire se vuoi provare a monetizzare una sua idea. Lo spiega un’infografica del sito FoundersandFounders, che abbiamo tradotto per te. Ecco i 16 step per trasformare in soldi le tue idee di startup innovative.
Soldi con startup innovative: i primi 4 step
Chi ha detto che per fare una startup bisogna creare qualcosa che non esiste? Molti dei migliori business in circolazione sono nati da prodotti o servizi già esistenti e poi migliorati. Facebook non è altro che la versione rivista e migliorata di Friendster, una rete social che aiutava le persone a trovare amici online, nata nel 2002. Facebook è andato online due anni dopo nel 2004. Discorso simile per Uber, il servizio di trasporto alternativo ai taxi. Non ha inventato nulla, ha migliorato solo quello che esisteva già, con prezzi più convenienti e maggiore accessibilità ai servizi via app. Ciò premesso, ecco i primi 4 step per fare soldi con startup innovative: 1) Trova un prodotto/servizio popolare, ma non perfetto. 2) Studialo nei dettagli. 3) Capisci come puoi migliorarlo. 4) Fai un prototipo.
Soldi con startup innovative: step 5-6-7-8
Dopo aver costruito un prototipo, devi passare alla fase più delicata, ovvero quella del test. È una fase fondamentale dove anche le idee che sembrano più solide possono cambiare direzione (è il cosiddetto “pivoting”). Un esempio è proprio YouTube, il servizio per condividere video che tutti conoscono. Però, forse, non proprio tutti sanno che l’idea iniziale dei fondatori era di creare un sito di dating (di appuntamenti) grazie all’ausilio dei video. Una volta testato, poi, gli startupper si resero conto che il prototipo era troppo di nicchia e che bisognava percorrere altre strade. Oggi YouTube ha un miliardo di utenti.
Attualmente per testare non servono tanti soldi, di certo molto meno rispetto a quelli che in passato si spendevano in indagini di mercato. Un ottimo banco di prova può essere partecipare a una campagna di crowdfunding. Alla fase di test segue quella della ricerca di un cofondatore, una persona con cui condividere l’avventura. Infatti non andrai mai lontano se ti ostini a fare tutto da solo. Anche l’idea più brillante e profittevole necessita di una squadra per essere concretizzata. Ecco gli step dal quinto all’ottavo: 5) Mostra il prototipo a 100 persone. 6) Prova una campagna di crowdfunding e vendilo in preordine. 7) Cerca un cofondatore con cui costruirlo. 8) Dividi con lui i titoli della futura società.
Soldi con le startup innovative: step 9-10-11-12
Ora è il momento di trovare soldi. Possono raccontarti un sacco di storie, ma è molto difficile creare un startup innovativa contando solo su capitale proprio. Dovrai necessariamente metterti alla ricerca e cercare un investitore. Puoi rivolgerti a un business angel o a un venture capitalist (segui i link per sapere come fare). Se il tuo prodotto o servizio è già stato testato e hai già clienti e visibilità (quella raggiunta grazie alla tua campagna di crowdfuding) hai più probabilità di trovare soldi, migliorare il prodotto che hai in mano, lanciarlo sul mercato e realizzare il sogno di raggiungere un milione di clienti. Ecco gli step dal nono al dodicesimo: 9) Cerca un investitore. 10) Offrigli una quota della tua azienda. 11) Migliora il prodotto e lancialo sul mercato. 12) Vendilo a un milione di persone.
Soldi con le startup innovative: step 13-14-15-16
Un milione di clienti significa opportunità di raccogliere ancora più soldi, dagli stessi investitori ma anche da altri. Un capitale maggiore ti offre la possibilità di intensificare la ricerca di personale, le campagne di marketing e tutto quello di cui hai bisogno per perfezionare ancora di più il tuo prodotto. L’ultima fase indicata nell’infografica di FoundersandFounders, è quella a cui ispira ogni startup, ovvero avviare un’azienda da zero e poi quotarla in Borsa. E c’è da dire che solo poche startup ci riescono. Ma se succedesse proprio a te? Ecco gli step finali. 13) Cerca più soldi dagli investitori. 14) Quota la tua startup in Borsa (puoi farlo se hai raccolto molti soldi e hai degli ottimi guadagni). 15) Vendi una parte delle tue azioni. 16) Aspetta almeno sei mesi e poi puoi contare su un bel gruzzoletto.

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
