200mila euro per un’idea innovativa: al via Edison Pulse

Hai un’idea innovativa di quelle che migliorano il mondo? L’occasione per trasformarla in un’impresa è il bando Edison Pulse: 200mila euro in palio che si accompagnano a un percorso di accelerazione, una campagna di comunicazione e la possibilità di diventare partner di Edison. Leggi per scoprire come partecipare.
Cos’è Edison Pulse
Edison Pulse è l’iniziativa del gruppo Edison che ha lo scopo di promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione, in settori come la sostenibilità e l’energia. Quest’anno sono quattro le categorie in gara:
Energia: per tutte quelle soluzioni legate all’ottimizzazione del consumo dell’energia elettrica, oppure a nuove idee dell’energia rinnovabile e smart city.
Smart Home: per i progetti di gestione dell’energia in modo intelligente all’interno di un ambiente domestico.
Consumer: per idee innovative rivolte alla vendita, customer care ed e-commerce.
Ricostruzione Sisma: la categoria pensata per progetti per gestire la ricostruzione delle aree del Centro Italia, colpite al terremoto dell’agosto 2016 e per rilanciare le filiere produttive locali e la promozione culturale e turistica.
A chi è rivolto e come partecipare
Il bando Edison Pulse si rivolge a startup, organizzazioni no profit, centri di ricerca e studenti, che possono fare domanda di iscrizione collegandosi al sito http://www.edisonpulse.it/. Le domande possono essere inviate dal 12 gennaio fino al 28 marzo 2017. Come presentarle? Bisogna compilare una scheda dove si presenta l’idea, gli aspetti innovativi, e si analizzano i competitor e i canali commerciali scelti per promuoverla, più un video dove raccontare il progetto e il team in una durata massima di 90 secondi.
La selezione avviene a maggio: 16 finalisti votati a una giuria di rappresentanti di Edison e da un team di esperti, a cui si aggiungeranno i 4 progetti più votati della Rete. Le altre info sono sul bando che puoi scaricare qui.
Edison Pulse, storia, numeri e vincitori
Edison Pulse ha visto finora la partecipazione di 1.400 progetti e ha finanziato i vincitori con 700mila euro. Tra i progetti che hanno vinto lo scorso anno, ricordiamo Bikee Bike, azienda di Trento che ha sviluppato un motore elettrico innovativo da applicare alle biciclette. Sharewood, piattaforma digitale che permette lo scambio, acquisto e condivisione di beni e servizi, sostituendosi ai canali tradizionali di noleggio. E Tooteko, un anello che permette ai disabili visivi di esplorare superficie e oggetti, attraverso descrizioni audio.
Una delle idee più interessanti tra i vincitori delle passate edizioni è quella di un giovane palermitano, Giovanni De Lisi. Lo startupper ha inventato delle traverse ferroviarie ecosostenibili che durano di più e costano di meno rispetto a quelle tradizionali. La startup si chiama Greenrail.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
