5 cose da fare prima di presentarti a un fondo di venture capital

Per una startup raccogliere soldi, il cosiddetto fund raising, è una delle attività più complesse e dispendiose. Di solito, uno startupper può rivolgersi a diversi soggetti per sperare di strappare un finanziamento, come i fondi di venture capital.
Per presentarsi nel migliore dei modi e aumentare le possibilità di ottenere soldi, bisogna tuttavia prepararsi nel migliore dei modi. Ecco 5 cose sagge da fare prima di portare la tua idea a un fondo di venture capital.
Presentarsi bene a un fondo di venture capital: regola 1
Non tutti i fondi di venture capital sono uguali. Pertanto, la prima cosa da fare è informarsi sulle caratteristiche del fondo. Quali sono le startup che ha finanziato? In quale categoria specifica? Quante exit ha realizzato? Insomma, più informazioni sul fondo di venture capital avrai più potrai avvicinare la tua proposta alle esigenze dei finanziatori. È importante anche capire quali sono le capacità e le conoscenze dell’investitore. Vai sul suo profilo LinkedIn e studia le sue esperienze passate.
Ricorda: un venture capitalist non è solo utile perché ti offre dei soldi, ma è un mentor che ti aiuta ad affrontare al meglio le sfide che incontrerai durante il tuo percorso imprenditoriale, riducendo gli errori che potresti commettere.
Regola 2: servono idee chiare
La seconda regola per presentarsi al meglio è avere le idee chiare, soprattutto in quelle che sono le aree fondamentali del tuo business. Devi sapere, per esempio, qual è il tuo target e la grandezza del mercato, quale il valore aggiunto della tua idea (la cosiddetta value proposition), il panorama dei competitor. E poi altri dettagli su come intendi catturare i tuoi potenziali consumatori e i tempi in cui realizzerai tutti gli obiettivi che ti sei prefisso.
Presentarsi bene a un fondo di venture capital: regola 3
La ricetta della tua startup deve essere presentata al fondo di venture capital con un documento ad hoc che si chiama business plan. Qui ti spieghiamo come farne uno di successo. Quali sono le caratteristiche di un buon business plan? Deve essere specifico, identificare perfettamente la tua nicchia, contenere numeri e cifre precise ed essere arricchito da grafici, tabelle, immagini.
Regola 4: spiega le tue milestone
Molto utile per dare una buona impressione al fondo di venture capital è avere bene in mente quelle che sono le tue “milestone”, ovvero i risultati che saprai raggiungere in 12, 24 e 36 mesi. Inc.com, celebre rivista di business americana, spiega che gli investitori saranno colpiti se mostrerai di avere ben chiari in mente i risultati che raggiungerai e in che modo intendi misurarli. Questa qualità, la “vision” dell’imprenditore, è molto rassicurante perché riduce i rischi di chi mette soldi nel tuo business.
Regola 5: presentati al meglio
Il tuo prodotto è fantastico, ma se non sai presentarlo non andrai lontano. Fondamentale per destare una buona impressione a un fondo di venture capital è creare una buona presentazione, un buon pitch, come si dice in gergo. Come fare? Possono giungere in tuoi soccorso le 10 slide consigliate da un mentor d’eccezione: Guy Kawasaki, manager che ha lavorato spalla a spalla con Steve Jobs come responsabile marketing del computer Macintosh.

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web
