Chi sono i business angel? Un identikit

Sono imprenditori o manager che lavorano ancora o si godono la pensione. Si chiamano business angel e svolgono spesso la funzione salvifica degli “angeli” per i neoimprenditori che hanno bisogno di soldi per avviare la loro azienda. Ecco un loro identikit, come trovarne uno e convincerlo a farsi finanziare.
Il business angel ama sfida e innovazione
Il suo identikit è semplice da delineare: di solito si tratta di un uomo di business di successo, uno di quelli definiti seriali, che ha aperto più di un’attività nella propria vita. O un ex manager, attivo o in pensione, alla ricerca di nuovi stimoli e sfide. Comune per entrambi è la passione per la tecnologia e per tutte le idee giovani che possono rivoluzionare il mercato.
Investe dai 30 ai 50mila euro
In America le cifre che un angel mette nelle tasche degli startupper sono più alte rispetto al mercato europeo e arrivano in alcuni casi a superare i 500mila dollari. In un ecosistema meno maturo per le startup, come quello italiano, di solito un business angel investe non più di 50mila euro, da solo o legandosi a una rete di altri piccoli investitori.
Come trovarne uno
Di solito, si incontrano agli eventi o alle competizioni per startupper: sono tra la giuria dei concorsi oppure tra il pubblico di investitori potenzialmente interessati a un’idea di business. Ma anche chi non partecipa a queste occasioni può sperare di incontrare uno. I più importanti business angel italiani sono riuniti in network e associazioni come Iban (acronimo di Italian Buisiness Angels Network Association), http://www.iban.it/.
Un business angel offre soldi, ma anche formazione
La loro importanza per uno startupper non si limita al finanziamento. Gli angel possono essere degli ottimi mentor, vista la loro esperienza nel campo imprenditoriale. I loro consigli sono spesso determinanti nel garantire il successo di un’idea di business. Meglio quindi averli a bordo con un ruolo in azienda.
Venture capitalist vs business angel
A differenza dei venture capitalist, ovvero i grossi investitori, gli angel puntano spesso su idee di business minori, dove maggiore è il rischio e più grande può essere il ritorno. Come i venture, chiedono in cambio una quota di partecipazione in azienda che varia sulla base dell’entità dell’investimento.
Come farsi finanziare da un business angel
Fondamentale è preparare il materiale ed esercitarsi a presentarlo nel migliore dei modi. Indispensabile è munirsi di una presentazione (10 slide in Power Point) nelle quali fornire info sul business che si vuole realizzare (dati e numeri sul mercato, analisi dei competitor, redditività, vantaggio competitivo, eventuali brevetti, composizione e competenze del team..). Utile anche girare un video di massimo tre minuti nel quale mostrare il prodotto e spiegare la sua utilità e il tipo di mercato che può adottarlo.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
