Huawei seconda per vendite in Italia, ma un’inchiesta getta luce sui suoi problemi

Non è tutto oro quello che luccica: Huawei sta riscuotendo un buon successo sul mercato italiano grazie al compromesso trovato tra prezzo e qualità dei suoi dispositivi, ma la multinazionale non sta attraversando un bel periodo. Fa gli stessi numeri di Apple in Italia, seconda solo allo strapotere di Samsung, ma tra tagli del personale, concorrenza interna che cresce con Oppo – nuovo leader cinese che continua a mangiare fette di mercato ai suoi danni – e le recensioni di numerosi utenti che evidenziano i limiti dei suoi prodotti, sta vivendo problematiche che potrebbero danneggiarne la sua presenza come produttore.
L’inchiesta di Reuters getta luce sui problemi di Huawei
In un recente articolo è stata niente meno che la nota agenzia Reuters a evidenziare tutti i problemi che Huawei sta incontrando negli ultimi anni. I profitti ci sono, anche se i margini sono bassi, mentre si acuisce la crisi interna con i 170mila dipendenti che lavorano in azienda, soprattutto dopo le esternazioni del CEO Ren Zhenfei che ha scaricato sui lavoratori le responsabilità del momento delicato del gruppo: «Uomini forti che non lavorano duramente e vOogliono solo contare i soldi. È possibile? Huawei non pagherà quelli che non si impegnano sul lavoro», spiega Zhenfei che con questa dichiarazione ha sollevato non poche polemiche.
In realtà le tensioni all’interno di Huawei nascono soprattutto per le difficoltà che la multinazionale sta incontrando sul mercato cinese dove non è più leader, scalzata da nuovi concorrenti come Oppo che hanno più “fame” e stanno mangiando quote di mercato con una strategia che punta di più sulla qualità che sull’abbattimento dei prezzi dei device.
I problemi di Huawei in dettaglio
Sì, proprio la qualità sta diventando una delle questioni più delicate per l’azienda che ha dichiarato di aver abbassato le spese sul marketing per aumentare quelle per innovare e migliorare i prodotti. Prodotti che stando anche ad alcune recensioni online non sono però propriamente “impeccabili” dal punto di vista tecnico, anzi. Il cattivo funzionamento della fotocamera e i problemi con Bluetooth, batteria e touchscreen sono quelli più comuni per gli utenti, tanto che in Rete circolano vari tutorial su come risolverli.
Belle “gatte da pelare” per Huawei che è arrivata tra i primi gradini del podio, ma ora sembra non riuscire a fare il salto di qualità. Lo si nota se si confrontano i suoi prodotti a quelli di colossi come Samsung sui blog di settore. Secondo i confronti effettuati dalle testate giornalistiche statunitensi, i prodotti di Samsung battono Huawei di più di un punto in quasi tutte le componenti hardware di maggior importanza: micro-componenti, display, fotocamera e prestazioni.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
