3 strategie per usare i video su LinkedIn (e farsi conoscere)

Le strategie di social media marketing e personal branding raramente possono fare a meno dei video. I contenuti multimediali arrivano dove si fermano i testi. Più potenti della parola scritta e persino delle immagini fotografiche (a volte), i filmati sono strumenti eccellenti per trasmettere emozioni e condividere valori, battaglie, obiettivi raggiunti.
Ma possono servire anche per fare networking professionale? Ecco una mini-guida per utilizzarli su LinkedIn.
Perché usare i video su LinkedIn
I contenuti multimediali sono ormai un must sul web, in particolare sui social media. Il 2016 ha consacrato questo trend e le previsioni lo danno in crescita: entro il 2020 l’80% del traffico sul web sarà rappresentato dai video (dati: Cisco).
Anche se non è possibile caricare direttamente filmati su LinkedIn, la condivisione di contenuti da YouTube, Vimeo o Ustream è un’ottima strategia per emergere in maniera originale dalla massa. Anche i Facebook Video e i brevi filmati da Periscope appaiono bene sul social.
Dove postarli
Sono 3 le sezioni del proprio account LinkedIn dove possiamo inserire un video per ottenere risultati di visibilità e fare del sano personal branding:
- Direttamente all’interno del profilo professionale, per presentare una delle proprie Esperienze lavorative
- In un post approfondito nella sezione Publisher del social
- Condividendo un video direttamente sulla Bacheca della piattaforma. Il video apparirà in questo modo nella sezione ‘Attività’
3 strategie per sfruttare le potenzialità dei video su LinkedIn
1. Migliora la tua credibilità
Se vuoi inserire un video nel tuo profilo, basta andare nell’editor della sezione che preferisci (Introduzione, Esperienza o Formazione) e cliccare su ‘Collega a File Multimediale’:
Sul proprio profilo si possono aggiungere spot con dei testimonial, demo dei prodotti, conferenze a cui hai partecipato, interviste, filmati giornalistici che riguardano te o un’azienda per cui hai lavorato o lavori. Se sei uno scrittore puoi inserire un booktrailer.
È importante che i video che pubblichi siano di buona qualità. Ma è ancora più importante che siano autentici, che diano a chi ti segue la sensazione di conoscerti, di intuire le tue capacità.
2. Attira l’attenzione
Il nostro cervello recepisce le informazioni visuali 60mila volte più velocemente rispetto ai testi scritti. Immagini, video, grafici: tutto concorre a destare l’attenzione dei fruitori. Perché allora non inserire un video nei nostri articoli approfonditi sul Publisher di LinkedIn?
Ecco come si fa. Dopo aver cliccato su “Scrivi un articolo” nella sezione per la scrittura Post che trovi in bacheca sul social, si aprirà l’editor per gli articoli:
Una volta entrato nell’editor, clicca su questo simbolo:
Qui puoi selezionare il pulsante Video. Ti comparirà una schermata dove potrai inserire il link dal tuo filmato (YouTube, Vimeo, Ustream e così via):
Per poter essere pubblicato, il post approfondito dovrà contenere almeno 400 parole. Un’idea può essere di trascrivere il testo, magari aggiungendo qualche titolo interno per rendere subito evidenti i topic principali del filmato che stai postando.
3. Fatti notare
L’ultima possibilità è di inserire i tuoi video direttamente in Timeline. Qui il procedimento è molto più semplice: basta copiare il link al filmato e incollarlo all’interno dell’editor per i post su LinkedIn. Secondo Social Media Examiner, condividere video direttamente in bacheca ha un effetto più dirompente sui tuoi follower rispetto ai link semplici o al solo testo. Grazie a questa feature avrai infatti la possibilità di farti notare di più, sviluppando quindi le tue relazioni e il tuo network di clienti e prospect.
In questo caso le opzioni sono due:
- Puoi condividere tuoi video (o della tua azienda) in cui descrivi il prodotto o il servizio che commercializzi.
- Puoi condividere i filmati di esperti nel tuo settore – magari taggandoli – per mostrare agli altri che sei un esperto, che ti tieni aggiornato sugli ultimi trend, fornendo allo stesso tempo delle info utili ai tuoi follower.
APPROFONDISCI: 4 contenuti da postare per far brillare il tuo profilo su LinkedIn

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
