Socialcom Italia - Ottobre 19, 2016

5 consigli per aumentare i tuoi follower su Twitter

Come aumentare i propri follower su Twitter in 5 mosse

Ogni giorno 150 milioni di persone si collegano su Twitter per condividere info, pensieri, trasmettere messaggi pubblicitari. Per i brand il social ideato da Jack Dorsey è già da diversi anni un mezzo per creare coinvolgimento tra i fan, metterli a conoscenza delle novità sui prodotti e cercare dei feedback costruttivi. Anche se molte cose stanno cambiando in risposta a una crisi di crescita del social, Twitter resta ancora un mezzo potente nelle mani di aziende e professionisti. Ecco cinque consigli per aumentare i tuoi follower e coinvolgerli di più nelle tue iniziative.

Aumentare follower su Twitter: ascolta il tuo pubblico

Alcuni brand sono più bravi di altri su Twitter, e sui social in genere, per la loro capacità di dare la giusta attenzione ai loro fan. Nike per esempio ha creato un hasthtag, #justdoit, per allineare i valori del brand a quelli dei follower. Chi scrive un pensiero o un intenzione con questo hashtag è molto probabile che riceva una risposta del brand, un incoraggiamento, un’opinione, una risposta a una domanda. Come imitare i grandi brand? In fondo, è facile. È sufficiente leggere la bacheca di 20 o 40 dei tuoi follower più attivi e identificare i tweet nel quale parlano di un loro traguardo (un matrimonio, una maratona o l’arrivo di un bebè). Lasciate dei commenti o retwittateli, darete loro attenzione e valore.

Aumentare follower su Twitter: retwitta i tuoi fan

Quando decidete di retwittare un vostro follower, non fatelo a caso: la vostra scelta deve rispecchiare il vostro brand. Abbiamo già detto che retwittare i tuoi fan li farà sentire apprezzati. Cosa stai dicendo in fondo? “Il tuo contenuto mi interessa, ha valore, allora decido di rilanciarlo”. Quindi non puoi farlo con tutti. Social Media Examiner, celebre piattaforma specializzata in social network, consiglia di scegliere solo quei tweet che si allineano con i valori del tuo brand. Meglio se al retweet si aggiunge un commento che offre maggiore spessore alla conversazione. Secondo gli esperti della piattaforma, un brand dovrebbe retwittare il 20% dei suoi tweet. Fatelo in modo coerente e ragionato.

Aumentare follower su Twitter: usa le foto

Simply Measured, piattaforma di analisi dati, ha pubblicato uno studio su Twitter lo scorso anno. Il report prendeva in considerazione il comportamento su Twitter di 98 brand, analizzando più di 145mila tweet che hanno generato oltre 23mila interazioni. Lo studio ha dimostrato che gli utenti preferiscono sempre di più i contenuti visivi, e che un tweet arricchito da un’immagine crea più “engagement” di uno con solo testo + link.

Aumentare follower su Twitter: usa gli hashtag

Sempre lo studio di Simply Measured ha analizzato anche gli hashtag e l’uso che ne viene fatto. Secondo il report, i tweet con hashtag in media originano più interazioni: 184 (tra reply, retweet e preferiti) rispetto ai 146 dei tweet che, al contrario, non ne fanno uso. Che caratteristiche ha un buon hashtag? È breve, univoco (non c’è possibilità di fraintendere l’argomento), ed è capace di trasmettere un’emozione. Come sceglierlo? Basta studiare le tendenze del momento e immaginare di ricreare qualcosa di simile per il proprio brand. Hubspot offre qualche esempio di hashtag di successo. Alcuni sono spassosissimi, come Charmin, brand che vende carta igienica, che ha lanciato l’hashtag #tweetfromtheseat, letteralmente, “tweetdallatazzadelwater”.

Aumentare follower su Twitter: offri consigli utili

Altro mondo per aumentare i propri follower è di offrire contenuti che migliorino la qualità della vita degli utenti. È un modo utile per integrare il tuo brand nelle abitudini dell’audience e rafforzare il legame tra te e loro. Lo fanno bene alcune aziende del food, come Whole Foods, 532mila follower su Twitter. Sul social, il brand twitta spesso ricette salutari sulla base dei prodotti di stagione. Come puoi imitare questa strategia? Verifica tra i profili dei tuoi utenti quali sono i loro gusti e necessità e offri dei contenuti fatti apposta per loro.