Socialcom Italia - Novembre 18, 2016

I 7 social media marketing trend che domineranno nel 2017

Image

Il 2016 è ormai al termine, ed è tempo di bilanci e previsioni per il nuovo anno. Fino a qualche tempo fa, molti credevano che il mondo dei social media fosse una moda passeggera, destinata a breve vita. Invece, oggi è in grado di regolare i meccanismi di comportamento degli individui e a influenzare la loro vita.

Per quanto la sua continua evoluzione renda difficile fare delle previsioni precise, vediamo quali potrebbero essere i trend che domineranno i social media nel 2017 , secondo Jayson DeMers, imprenditore nei social media e autore per Forbes.

Le evoluzioni di Snap aprono nuove opportunità

Il social media dei “giovani”, così chiamato per la sua utenza in maggioranza al di sotto dei 24 anni, già quest’anno ha trasformato le aspettative degli utenti e le maggiori tendenze social. Per il 2017 si prospetta un trend in crescita, anche alla luce della sua quotazione in Borsa e al lancio di prodotti come gli Spectacles.

Snapchat deve il suo successo alla comunicazione dei contenuti live, come i video, che hanno permesso ai suoi utenti di condividere in modo rapido le esperienze nel momento stesso in cui le vivono. L’app è nata esclusivamente sul mobile e ha fatto scuola con l’introduzione dei video verticali.

Per il 2017 vedremo il social uscire dal mondo della messaggistica in senso stretto, e approdare sempre più verso prodotti hardware. Il lancio degli Spectacles, gli occhiali che ti permettono di registrare brevi video circolari, ne sono un primo e concreto esempio.

I social media per vivere esperienze “in diretta”

Gli utenti iniziano a utilizzare i social media dunque come veicolo per vivere le esperienze che coinvolgono altri utenti. Un esempio sono le dirette Facebook. Non basta più geo-localizzarsi e postare i propri sentimenti riguardo ad un evento, ma la condivisione passa a un livello superiore. Le persone accendono le telecamere dei cellulari durante concerti, spettacoli, cene e momenti di convivialità, coinvolgendo il pubblico del social, che non è presente fisicamente,  attraverso i like o interagendo coi commenti. In passato si postavano foto e video per trasferire l’esperienza una volta che si era conclusa. Oggi si va verso una condivisione istantanea, fatta nel momento in cui avviene, per viverla con altri come se ne facessero realmente parte.

social-marketing-trend

Trend online 2017: Twitter continua a perdere colpi

Durante quest’anno abbiamo assistito al declino del social media dei cinguettii, che perde numeri in Borsa e tra gli utenti, nonostante gli sforzi di rinnovamento di Jack Dorsey.  Molti ne hanno predetto già da tempo la morte, soprattutto a causa di quella che Forbes chiama “Twitter fatigue”.

Ciò che però potrebbe facilitare il suo declino è proprio il fattore che inizialmente aveva acceso maggiormente gli entusiasmi, ovvero l’aggiornamento rapido. Infatti questo porta alla condivisione a raffica di tweet, che alla lunga stancano gli utenti. Il successo di Instagram dimostra infatti che si è ormai orientati verso contenuti più dettagliati e interessanti, che compaiono nella home più lentamente.

I social media offrono nuovi canali per business

I social media hanno fatto il loro ingresso nella vita delle persone come strumento per metterle in connessione tra loro, abbattendo le barriere spaziali e temporali. Con il tempo, si sono trasformati in un valido strumento per le aziende per incrementare il loro business. Ora stiamo assistendo ad un evoluzione verso nuove aree comunicative.

Alcuni brand non si limitano a pubblicizzare i propri prodotti, ma utilizzano i social media per creare una maggiore interazione con i clienti e a rafforzarne il legame. I brand leggono e rispondono ai commenti dei follower, intervengono nelle discussioni se possono risolvere un problema, provano a coinvolgerli in contest e iniziative. Di sicuro nel 2017 assisteremo a un’esplosione delle potenzialità che i social offrono nel settore del business.

Una rivoluzione nel mondo degli Ads

Già da un po’ di tempo, gli esperti di lead generation stanno spingendo verso una pubblicità più targettizzata e mirata. Per la serie, meglio arrivare a 300 utenti realmente interessati e convertirne 250, piuttosto che raggiungerne 1000 random, da cui ricaveremo appena 100 clienti.

Allo stesso tempo, sempre più aziende si stanno cimentando negli annunci a pagamento, perché offerti dalle piattaforme in modo semplice e accessibile. Ciò comporta però un aumento della concorrenza, perché accresc la presenza dei brand sui social media, e spinge le piattaforme a trovare  dei metodi sempre più creativi e ingegnosi per la pubblicità delle imprese. Non ci resta che attendere il 2017 per vederne delle belle.

L’estro e la creatività la faranno da padrone

Finalmente si sta capendo che la professionalità non corrisponde necessariamente in distacco e seriosità. È ormai evidente che i messaggi che hanno un forte impatto emotivo sugli utenti, coinvolgono di più e hanno più possibilità di diventare virali.

In particolare, un trend in crescita riguarda i post che sono in grado di ispirare e incantare gli utenti, e di spronarli a sentimenti positivi per la propria vita. Parliamo di post intrisi di creatività, estro, bellezza artistica che offrono agli utenti un’esperienza di maggior valore rispetto a quelli pragmatici e freddi.

Una presenza social mirata e selezionata

Così come per gli annunci, le aziende iniziano a ottimizzare anche la loro presenza sui social media. Si sta comprendendo che ogni piattaforma ha un proprio linguaggio con cui parlare a un’utenza specifica. È improduttivo dunque essere indistintamente su più piattaforme per spammare senza criterio un identico contenuto per tutti. Forbes prevede per il 2017 una tendenza verso il perfezionamento. Le aziende preferiranno specializzarsi nella piattaforma su cui funzionano meglio e fare una comunicazione mirata a soddisfare le esigenze dei propri follower.