Facebook copia (ancora) da Snapchat: ecco le ultime 3 novità

Facebook è in continua evoluzione. Ci sono aggiornamenti importanti quasi ogni giorno: a volte i cambiamenti sono dettati dall’attualità, come nel caso delle nuove feature per la segnalazione delle bufale che circolano sul social. Mark Zuckerberg e soci sono anche molto attivi sul fronte dell’advertising: messaggi privati sponsorizzati, personalizzazione degli annunci e nuove funzionalità video.
Tra le ultime novità ci sono invece aggiornamenti pensati per cambiare il modo in cui gli utenti utilizzano le 2 app (Messenger e Facebook). Più di un analista sottolinea che si tratta di mosse per inseguire Snapchat, uno dei social più in crescita del momento (particolarmente attraente per gli adolescenti). Non è la prima volta che le aziende del gruppo di Facebook vengono accusate di “copiare” dall’app di Evan Spiegel: è già successo con Instagram. Non solo: a Menlo Park vogliono incrementare ancora di più il tempo di permanenza sul social, cercando di attirare nuovi target potenziali.
Vediamo quali sono le 3 novità degli ultimi 5 giorni.
Messenger: ecco i nuovi sticker
A partire dal 15 dicembre, Facebook Messenger dà la possibilità agli utenti di applicare sticker, emoji e testi alle proprie foto e ai propri video condivisi con gli amici sull’app di messaggistica. La nuova funzione sarà disponibile per tutti gli utenti entro il 21 dicembre, in occasione delle festività natalizie.
Ogni giorno, su Messenger vengono inviati 2,5 miliardi di foto, video, emoji e sticker. Oggi Facebook sta cercando di migliorare e rendere più appetibile l’app, con diverse nuove funzioni. La ragione?
Probabilmente è la stessa che ha spinto la società di Menlo Park a lanciare i game in-app: dare agli utenti una ragione in più per trascorrere maggior tempo su Messenger. Inoltre, è probabile che Facebook voglia attirare una fascia di audience più giovane, che ha in parte perso a causa di social considerati più innovativi, come Snapchat.
Le ultime scelte di Zuckerberg e soci fanno intuire chiaramente che la società vuole costruire il proprio futuro puntando anche sulla messaggistica: gli spazi per gli ads nel News Feed si riducono e, per continuare a crescere, il gruppo ha bisogno di nuovi canali per l’advertising.
Video chat di gruppo
La seconda novità introdotta, con un annuncio ufficiale arrivato ieri, sono le videochiamate di gruppo. Finora questa funzionalità era disponibile per un numero ridotto di utenti. A partire da ieri, è stata lanciata in tutto il mondo e su qualunque tipo di dispositivo: desktop, iOS e Android.
Ogni mese, fa sapere la società in una nota, “245 milioni di persone effettuano videochiamate su Messenger”. Esistono delle limitazioni al servizio: le videochat potranno essere attivate con un massimo di 6 utenti alla volta. Oltre questo limite, si potrà solo ascoltare la voce degli altri partecipanti (comunque non oltre i 50).
Anche alle videochiamate sarà possibile aggiungere maschere e filtri particolari:
In questo caso, oltre che a Snapchat, la sfida in questo caso è lanciata agli Hangout di Google e a Skype, nota applicazione di chiamate e videochiamate online di proprietà di Microsoft. Entrambi i servizi hanno un limite di 10 persone per le videochat, più elevato quindi rispetto a Messenger. Anche se i filtri possono dare l’idea di un’attività ludica e scherzosa, da fare con gli amici, le videochat sono fondamentali nel mondo del business: secondo The Verge, Facebook vuole espandersi anche in questa direzione, accreditandosi presso professionisti, manager e proprietari d’azienda.
L’obiettivo è di tenere gli utenti incollati all’app: aggiungendo continuamente nuove funzionalità, i vertici di Menlo Park sperano di aumentare ulteriormente il tempo che trascorriamo su Facebook.
Gli stati “colorati”
Sempre ieri, TechCrunch ha rivelato che Facebook sta testando la colorazione degli stati degli utenti sui social. In pratica, al testo tradizionale, potrà essere aggiunto un colore personalizzabile sullo sfondo. L’idea è quella di rendere i testi attraenti alla vista come succede per le foto: come abbiamo visto, i post che contengono immagini ricevono il 179% di interazioni in più rispetto alla media.
Ecco un’anteprima della nuova funzione:
Secondo una nota di Facebook, gli stati con sfondo colorato dovrebbero essere lanciati in tutto il mondo nei prossimi giorni: inizialmente solo gli utenti di Android potranno utilizzarli. Tutti gli altri dovranno restare a guardare (per ora).

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web
