Linkedin copia Instagram, in arrivo i filtri fotografici per le immagini

LinkedIn copia i filtri fotografici di Instagram. Il social per professionisti offre un nuovo strumento ai suoi utenti per migliorare le loro foto. Ecco come funziona.
LinkedIn aggiunge sei filtri fotografici
Chi finora ci teneva a trasmettere una buona immagine di sé sul social network era spesso costretto a rivolgersi a un fotografo professionista. Ora il social promette che con i nuovi filtri fotografici sarà più facile postare delle foto efficaci. In un video postato su YouTube il social spiega come funzioneranno i filtri. Saranno sei (original, spotlight, prime, studio, classic, edge, guru) e oltre a selezionare quello più adatto al caso tuo, potrai anche migliorare luce e contrast, tagliare la foto per dimensionarla secondo i parametri più adatti al social.
Qui il video che spiega passo come passo come fare…
5 consigli per foto con filtri fotografici
I profili che hanno foto sono visti 21 volte in più e hanno un numero di connessioni 9 volte superiore a chi non li usa. Sono i dati divulgati da LinkedIn che nel blog offre offre alcuni consigli per una foto efficace.
1. Mostrati con abiti che rispecchiano il “dress code” del tuo lavoro: cravatta, vestito classico, solo t-shirt. Scegli quello più adatto.
2. Cerca l’ambiente giusto: Il focus sei tu. Evita contesti troppo pieni di cose che possono distogliere l’attenzione di chi guarda la foto.
3. Usa una fotocamera che hai: anche con uno smartphone si possono scattare foto di qualità.
4. Scegli una luce naturale: basta posizionarti davanti a una finestra durante la giornata. E poi utilizzare i filtri fotografici per migliorare l’immagine.
5. Non hai bisogno di un fotografo professionista: chiedi a un amico o un familiare. Non hai bisogno di rivolgerti a un professionista.
Puoi approfondire clicca qui: Linkedin ecco come creare un profilo stellare (e trovare lavoro)

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
