LinkedIn Salary, lo strumento che ti dice quanto meriti di guadagnare

Si chiama LinkedIn Salary ed è la prima grande novità introdotta quest’anno dal social network dei professionisti. Da oggi in poi gli utenti potranno sapere qual è il salario medio offerto da Paese in Paese per la posizione alla quale vogliono candidarsi. Il servizio per ora disponibile solo in USA, UK e Canada, sarà disponibile nel resto del mondo nel 2017.
Cos’ è LinkedIn Salary
Inserisci una posizione lavorativa e una città e il nuovo servizio ti permetterà di conoscere qual è il salario medio per la posizione che hai deciso di occupare. Questa una delle novità introdotte da LinkedIn, dopo l’acquisizione di Microsoft.
Ma la possibilità più interessante offerta da Salary è che ti permette di fare analisi e ricerche ulteriori: capire ad esempio in che modo il salario è legato ad alcune variabili come l’esperienza, le competenze, il livello di studi, la grandezza dell’azienda, le caratteristiche del mercato e la località dove è collocata la società.
Perché LinkedIn Salary sarà utile
Daniel Shapero, product manager di LinkedIn spiega a Forbes qual è lo scopo reale di Salary. Secondo Shapero, la piattaforma diventerà nel tempo uno strumento per suggerire ai professionisti quali passi intraprendere per aumentare il proprio salario, quali competenze acquisire, o quali cambiamenti apportare nel loro modo di lavorare.
LinkedIn salary aperto a tutti
Il social network del lavoro ha scelto di lasciare a tutti la possibilità di accedere alle info e non solo ai membri che hanno sottoscritto un abbonamento. Tuttavia, chi accederà al servizio gratuitamente dovrà inserire info sul proprio salario. Una misura che LinkedIn ha introdotto per aumentare il database che già può contare sulle info dei salari di circa un milione di utenti.
In questo modo il social entra in concorrenza con Glassdoor, primo sito del lavoro ad aver portato maggiore trasparenza nella comunicazione degli stipendi per le posizioni offerte.

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
