LIS, il social che ti fa guadagnare (se sei popolare)

Si chiama LIS, dal nome della sua creatrice, la blogger nigeriana Linda Ikeji (la S sta per Social). Leggendo la descrizione sulla home page, non sembra niente di particolare: si tratta di una community dove “fare amicizia”, fare gossip e “divertirsi”. Sembra una brutta copia di Facebook, vero? Se si legge fino alla fine, però, si scopre che si possono anche ricevere “fantastiche ricompense”. Già, perché il social di Linda promette agli utenti più popolari di guadagnare grazie alla propria notorietà.
“Facebook è il mio competitor”
Non è una che si accontenta, Linda. Nata nel 1980, ha solo 10 anni quando comincia a mostrare una predilezione per la scrittura. Una passione che occuperà ogni suo giorno negli anni successivi. A 18 anni si iscrive all’Università del Lagos, indirizzo: English Language.
Per mantenersi agli studi – e aiutare la famiglia – lavora come cameriera, barista e modella. E ovviamente scrive, collaborando occasionalmente per diversi giornali locali.
Nel 2006 avvia il suo primo blog. Oggi a noi può sembrare qualcosa abbastanza comune, ma 10 anni fa, in Nigeria, la situazione di Internet era molto più complessa.
Oggi lo scenario è un po’ cambiato. Dei circa 173 milioni di nigeriani, 30-40 milioni sono online, come dichiara lei stessa alla CNN.
Il suo blog, http://www.lindaikejisblog.com/, è diventato nel 2014 il sito più visitato di tutto il Paese e Linda è considerata una delle persone più influenti della Nigeria. Ha 1,3 milioni di follower su Twitter e quasi 800mila su Instagram. Oggi il suo blog ha 7 milioni di visualizzazioni di pagina al giorno.
C’è anche una pecca nella sua carriera. Due anni fa, ottobre 2014, Google chiude temporaneamente il suo blog, accusandola di plagio e di utilizzo poco corretto delle immagini. I suoi post, inoltre, sono spesso criticati perché sarebbero poco credibili e darebbero adito a meri pettegolezzi.
Lo stop e le critiche non frenano Linda che, anzi, si lancia nel mondo del social network. E lo fa alla grande: “Facebook è il mio competitor”, dichiara alla CNN. L’obiettivo è di raggiungere il colosso di Zuckerberg nell’arco di 5 anni.
Il suo social LIS ha avuto già 50mila iscrizioni a 24 ore dal lancio. Dopo 6 giorni, è arrivato a 86mila.
Una piattaforma social per guadagnare
Il primo vantaggio competitivo di LIS sarebbe proprio la possibilità di guadagnare. Come? Semplicemente grazie alla popolarità.
“Una volta che [gli utenti] avranno raggiunto i 50mila follower sulla propria pagina, cominceremo automaticamente a monetizzarla. Per farlo, inseriremo i banner dei nostri clienti direttamente sulla pagina, pagando una commissione all’utente”, spiega Linda.
I soldi che gli utenti riusciranno a guadagnare finiranno in un wallet (portafoglio) personale, dove inserire le proprie coordinate bancarie.
Finché nessun utente raggiunge la soglia di follower necessaria, il social elargirà settimanalmente una quota dei ricavi pubblicitari agli account più popolari: “La settimana prossima, invieremo 20,000 Naria (63$) a testa a 50 portafogli”.
Sarà inoltre possibile guadagnare su LIS attraverso la creazione di news originali: a ogni utente saranno dati 8,000 Naria (25$) per ogni notizia.
In genere, “i siti di social network rendono i proprietari miliardari. Se tu vieni sul nostro sito, noi faremo soldi, ma allo stesso tempo, condivideremo una parte di quei soldi con te”, spiega Lidia.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
