Qual è il social più seguito in Italia? No, non è Facebook

Questa volta Mark Zuckerberg dovrà proprio accontentarsi di un secondo posto. Il fondatore di Facebook, il social dei record con 1,79 miliardi di utenti attivi, deve arrendersi a un’altra piattaforma che la fa da padrone nel nostro Paese: YouTube.
Facebook al secondo posto in Italia
Perde ma con onore, almeno secondo l’indagine realizzata da Hootsuite. Dal sondaggio del software gestionale, emerge che il 57% degli italiani intervistati dichiara di usare di più YouTube. Facebook si piazza al secondo posto e viene sconfitto per un soffio: dal 55% delle persone. La classifica prosegue mettendo in lista gli altri social: fanalino di coda, Snapchat che, tuttavia, ha dalla sua parte la giovane età.
Classifica dal terzo posto:
48% WhatsApp
28% Instagram
25% Twitter
25% Google +
19% LinkedIn
19% Skype
15% Pinterest
11% Tumblr
10% Snapchat
La vittoria di YouTube
Gli italiani preferiscono la piattaforma creata da Jawed Karim, Chad Hurley e Steve Chen, tre giovani che nel 2005 creano la televisione del terzo millennio, per poi diventare milionari dopo 21 mesi dal lancio, quando Google compra la startup per 1,65 miliardi in azioni. E pensare che YouTube in origine era stato pensato con uno scopo diametralmente opposto. Doveva infatti essere un sito di dating. Poi il focus è stato posto sui video per le aste sul web. Infine l’illuminazione, arrivata a una festa dove i fondatori giravano video sul loro telefono e cercavano una piattaforma dove condividerli. Ma non c’era e allora hanno deciso di inventarla loro.
Tutti i numeri di YouTube
YouTube ha dei numeri straordinari, non solo nel nostro Paese. Ha più di 1 miliardo di utenti mensili, 4 miliardi di revenue annuali, 300 ore di video sono caricate ogni minuto, 5 miliardi di video visti ogni giorno. E sono 30 milioni i visitatori al giorno. 76 sono le lingue diverse presenti sulla piattaforma. Ultimo dato sulla composizione del pubblico: il 38% sono donne, mentre il 62% sono uomini. La fascia di età nella quale il social è più usato è quella dai 35 ai 44 anni, il 26%.

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”

Sanremo: sui social oltre 200 milioni le interazioni, ma prevale il sentiment negativo

Sanremo: per la prima volta prevale il sentiment positivo, Morandi sempre più icona

Sanremo: calano le interazioni nella terza serata, il web boccia Egonu e promuove i Maneskin

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Le polemiche su Valditara non scaldano la rete: preoccupa dieci volte di più la guerra in Ucraina

Lite Fedez-Giordano, la rete boccia il rapper: “cerca solo visibilità”
