Snapchat, Instagram, Facebook: quali social coinvolgono di più

Il social engagement può essere definito come il grado di partecipazione di una persona a una community. Con riferimento alle piattaforme di social networking, può essere ‘misurato’ attraverso alcuni dati: il tempo trascorso online, l’attività svolta (creazione o fruizione di contenuti) e i contenuti preferiti.
Globalwebindex (GWI) produce un report quadrimestrale sugli ultimi trend del social networking. Guardiamo le ultime statistiche, con riferimento al Q3 del 2016.
Gli utenti dei social
Il 94% delle persone collegate a Internet ha almeno un account su un social media e il numero di account su piattaforme diverse aumenta in maniera esponenziale. In media, ogni utente di Internet ne ha circa più del doppio rispetto al 2012:
Social Engagement: le piattaforme più utilizzate
L’88% degli adulti online ha un account Facebook, ma è YouTube il più visitato (87%). Tra i servizi di messaggistica, per numero di utenti vincono Facebook Messenger (56%) e Whatsapp (55%). WhatsApp ha la meglio per utilizzatori effettivi: la metà degli utenti lo usa più di una volta al giorno.
Instagram ha superato Twitter per numero di visitatori in 16 dei Paesi analizzati e il trend è destinato a persistere.
Insieme a Snapchat, Tumblr e Vine, Instagram è infatti il social con l’audience più giovane. Il 40% degli account dei 4 social appartiene al gruppo degli under 25. Facebook e LinkedIn sono invece i “più anziani”.
Ecco un’infografica con dati sugli account, sui visitatori/utilizzatori e sul livello di social engagement delle prime 20 piattaforme:
Social Engagement: quanto tempo passiamo sui social
A livello globale, gli utenti hanno trascorso in media quasi 2 ore al giorno (1h58m) sui social. Venti minuti in più rispetto al 2012. Si tratta di un terzo del tempo che passiamo online.
Ma su quali canali trascorriamo più tempo? Sorprendentemente, Facebook non rientra nella TOP 5. Vincono Tumblr e Snapchat, che superano le tre ore quotidiane:
Social Engagement: vince la ‘passività’
Secondo GWI, facciamo login principalmente per leggere gli aggiornamenti degli amici (43%), news (41%) e passare il tempo. Piuttosto che postare, gli utenti preferiscono guardare i contenuti degli altri, passivamente.
Il 60% degli utenti di Facebook guarda video sulla piattaforma. Su Instagram sono più del 40% e su Twitter più di un terzo. La principale attività sul social di Zuckerberg è cliccare sul tasto ‘mi piace’, mentre su Twitter è leggere notizie.
I giovani sembrano essere più attivi. Su Instagram buona parte degli utenti è portata a condividere foto, mentre su Snapchat più di un terzo degli utenti interagisce attivamente con le Storie.
A spingere gli utenti sui social sono anche gli acquisti. Più del 33% degli utenti di Internet, soprattutto giovani, si logga per cercare informazioni su brand e prodotti.
Foto: Blogtrepreneur

Caso Cospito: la rete compatta contro gli anarchici, le discussioni politiche polarizzano le tifoserie social

Ischia, la rabbia corre sul web: “Basta con i condoni”.

Elezioni regionali 2023, secondo la rete è la Lombardia la locomotiva del Paese.

Aeroporti, investimenti green e digital: “Ma servono adeguate forme di sostegno pubblico”

Il video di Soumahoro non convince, la rete critica il deputato di sinistra italiana

Mondiali: esplodono le conversazioni in rete, critiche per Fifa e Infantino

G20, la rete sta con Meloni: “Ha fatto bene a portarsi la figlia.”

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Caso Cospito: la rete compatta contro gli anarchici, le discussioni politiche polarizzano le tifoserie social

Ischia, la rabbia corre sul web: “Basta con i condoni”.

Elezioni regionali 2023, secondo la rete è la Lombardia la locomotiva del Paese.

Aeroporti, investimenti green e digital: “Ma servono adeguate forme di sostegno pubblico”

Il video di Soumahoro non convince, la rete critica il deputato di sinistra italiana

Mondiali: esplodono le conversazioni in rete, critiche per Fifa e Infantino

G20, la rete sta con Meloni: “Ha fatto bene a portarsi la figlia.”
