Socialcom Italia - Marzo 24, 2017

Ecco i 2 trend che cambieranno il futuro dei Social

Image

Il futuro dei social media si sta già scrivendo e i brand che vogliono dominare il futuro su piattaforme come Facebook & Co, devono studiarne le evoluzioni. Ecco quello che c’è bisogno di sapere per anticipare i competitor e costruire, già oggi, la strategia del futuro.

La tv entra nei social

La tecnologia del live streaming sui social media ha creato tutta una serie di incredibili opportunità. Rispetto a un mezzo tradizionale come la tv, lo streaming consente di interagire con gli utenti in tempo reale, ricevere feedback e commenti. La tv invecchia, ma resiste. E vince sui social oggi, checché se ne dica. Le persone continuano a trascorrere più tempo a guardare programmi sullo schermo che su pc, tablet e smartphone.

Ma c’è una riflessione da fare che apre scenari interessanti. Se è vero che la tv regna, è altrettanto vero che stanno rapidamente cambiando i programmi che vengono guardati. L’avanzare di fenomeni come Netflix risponde alle esigenze del tempo: le persone che vogliono una sempre maggiore flessibilità e personalizzazione dei prodotti televisivi.

È questo lo spazio nel quale i social possono cogliere l’opportunità. E lo stanno già facendo: Facebook sta sviluppando delle partnership per sviluppare la sua tv, Twitter punta sulla trasmissione di eventi sportivi e anche Snapchat è sempre più interessata a trasmettere contenuti proprio come se fosse un network televisivo.

Possiamo allora immaginare un futuro in cui le persone si intratterranno solo sui social, con la tv tradizionale che potrebbe finire nel dimenticatoio. I brand che oggi fanno fatica a spendere i tanti soldi che richiede l’advertising in tv, potrebbero scegliere la televisione dei social, con il vantaggio di targetizzare gli utenti alla perfezione e garantire costi pubblicitari decisamente più bassi.

Questo quadro darebbe anche uno straordinario potere all’utente che potrà presto creare il proprio show televisivo e guadagnarci.

Realtà aumentata e virtuale

Anche se finora sulla realtà aumentata e virtuale non abbiamo visto granché (i Google Glass non sono mai diventati un prodotto di massa), le ultime innovazioni in materia lasciano ben sperare per il futuro. Ecco un video che dimostra cosa può fare oggi la realtà aumentata.

Tutti i più grandi brand tecnologici stanno sviluppando soluzioni in tal senso. L’ultimo è Apple. Secondo un’indiscrezione di Bloomberg l’azienda starebbe lavorando a dei prodotti di realtà aumentata come, ad esempio, degli speciali occhiali capaci di connettersi all’iPhone in modalità wireless.

I social ci stanno lavorando da tempo. Facebook sarebbe pronto al lancio di prodotti in tal senso, ma il social che potrebbe più di tutti creare qualcosa di “disruptive” nell’ambito realtà aumentata e virtuale è Snapchat, che ha già assunto diversi esperti di effetti speciali Hollywoodiani per lanciare nuovi prodotti da abbinare ai suoi Specs, gli occhiali per fare video e condividerli che impazzano tra i giovani americani.

Tutto questo interesse non sorprende se si pensa che quello della Realtà Aumentata è un settore che per Bloomberg è destinato a raggiungere i 165 miliardi entro il 2024.

I brand devono iniziare da ora a interrogarsi su come potranno avventurarsi in questa nuova frontiera.