Basta un piccolo errore di Amazon per distruggere Internet

Persino Down Detector, portale che segnala quali siti sono momentaneamente offline, ha dato forfait. Ieri pomeriggio, negli Stati Uniti, un numero indefinito di siti web sono andati fuori servizio. Prima che Down Detector andasse fuori uso, aveva pubblicato questa immagine che mostrava la vastità del disastro, che si concentrava soprattutto nei centri maggiormente popolati.

Down Detector
Per quattro ore, sono andati offline, o hanno registrato un rallentamento estremo del funzionamento, siti e servizi web molto popolari come DropBox, Slack, Tinder, Yahoo, Quora, alcune funzionalità di Adobe. A rischio anche Netflix, Spotify, Pinterest e BuzzFeed, che però sembrano non aver accusato il colpo.
Hi all, some Adobe services are down due to the AWS outage: https://t.co/U2qtybaT8J Here’s a puppy stampede to take your mind off of it. ? pic.twitter.com/Glv6Anavje
— Adobe Customer Care (@AdobeCare) February 28, 2017
La colpa? Alcuni errori nel funzionamento di Amazon. No, l’e-commerce in questo caso non c’entra niente.
Amazon Web Services (AWS)
Amazon Web Services, sigla AWS, è un servizio di cloud computing gestito dalla multinazionale di Jeff Bezos. In Italia al servizio si appoggiano aziende come Enel, Vodafone e Lamborghini. Principalmente, AWS offre spazio di memoria e potenza di calcolo ai siti web. È quindi uno strumento essenziale affinché centinaia di migliaia di portali web in tutto il mondo girino a dovere.
Ieri pomeriggio, a partire dall’una (ora dell’East Coast) dall’azienda hanno registrato “un incremento nel grado di errore” nei propri sistemi. A essere interessato, soprattutto il cosiddetto S3 (Simple Storage Service), servizio di memorizzazione utilizzato da quasi 150mila siti web, che ‘ospita’ tra i 3 ai 4 trilioni di frammenti di dati, secondo alcune stime.
For S3, we believe we understand root cause and are working hard at repairing. Future updates across all services will be on dashboard.
— Amazon Web Services (@awscloud) February 28, 2017
Amazon può ‘rompere’ Internet?
Adam Clark Estes, su Gizmodo, uno dei più popolari siti web sul tech degli Stati Uniti, si chiede se un errore di Amazon possa “distruggere” il web. Secondo l’analista, il problema sta nella concentrazione del mercato. Ad agosto 2016, Gartner ha pubblicato uno studio in cui si certifica che AWS controlla il 31% del market share nelle infrastrutture di cloud computing. A livello globale. Un altro studio pone tale cifra al 45%.
Amazon è stata capace di diventare leader del settore giocando d’anticipo: si è mossa infatti già nel 2006. Altri colossi, Microsoft, IBM e Google, stanno espandendo le proprie offerte, ma sono ancora lontani dall’azienda di Bezos. AWS ha dato la possibilità a molte startup, del calibro di Airbnb o Slack, di scalare velocemente. I costi di hosting infatti, con servizi come quelli di Amazon, sono stati sensibilmente tagliati. E possono essere tarati e aggiornati sulle proprie specifiche esigenze contingenti.
«Ma cosa succede quando un servizio diventa così grande da avere interessi in un intero settore? I suoi problemi vengono amplificati quando va in grossa crisi. Amazon non riferisce a quanti clienti offre il suo servizio di cloud computing, o l’esatta percentuale di traffico Internet che viene colpita quando c’è un errore. Ma l’interruzione di ieri dimostra che potrebbe costringere interi network di siti web a una sosta forzata», scrive Estes.
LEGGI ANCHE: IMMAGINA UN GIORNO SENZA INTERNET…
Foto: Canonicalized

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione
