Come creare un logo online: una miniguida per imparare a farlo

Se non sei molto pratico e non sai come creare un logo, puoi rivolgerti alla Rete che ti offre gli strumenti per progettare un logo gratis, usando alcuni programmi che possono aiutarti come Gimp.
Ma facciamo un passo indietro e proviamo a spiegare come iniziare passo dopo passo.
5 cose da sapere prima di creare un logo
Prima di addentrarci in questo percorso, proviamo a sintetizzare quelle che sono le prime cinque cose che devi sapere prima di provare a creare un logo. Saperle ti servirà ad avere idee più chiare su quali elementi puntare per riuscire a realizzare un’immagine che piaccia ai tuoi potenziali consumatori.
1. Il logo è l’elemento grafico che si trova al centro del tuo progetto. Ha in sostanza tre funzioni: identificazione (consente di individuare una società sul mercato), distinzione (ti fa distinguere dalla concorrenza), e di comunicazione (trasmette un messaggio).
2. Un logo racconta la tua storia e quella della tua impresa. Prima di disegnarne uno, devi ragionare proprio su alcuni aspetti, sui valori che associ alla tua azienda o alla tua persona.
3. Un buon logo nasce sempre da un’analisi della concorrenza. Prima di metterti a lavoro verifica cosa c’è già sul mercato.
4. Un logo deve essere versatile, così da stare bene su un landing page come su una brochure.
5. Un buon logo deve essere semplice, visibile, originale, e adeguato al pubblico a cui si rivolge.
Come creare un logo gratis
Il mondo del web offre diversi strumenti per creare un logo gratis. I più conosciuti sono due e proveremo a spiegarti come usarli.
OnlineLogoMaker: quello che ti offre questo programma è una libreria di immagini suddivise per categorie. Puoi cliccare su quella che hai individuato come logo e con la funzione “Add Text” aggiungere anche del testo e dimensionarlo con il mouse. Una volta realizzato, puoi scaricalo come PNG.
Logo Breeze: il funzionamento è molto simile al primo. Anche qui c’è una libreria di immagini a cui puoi accedere. Puoi disegnarlo anche a “mano” cliccando sull’icona che rappresenta una matita. “Save Image” dal menu ti consente poi di salvare l’immagine con nome.
Ma ci sono tanti altri tool che puoi utilizzare per creare un logo gratis, come Logaster, Free Logo Makers, Logo Type Maker.
Come creare un logo con Photoshop
Anche Photoshop ti viene in aiuto se vuoi creare un logo personalizzato. Per iniziare c’è bisogno che tu abbia una versione di Photoshop installata sul tuo pc. Dopodiché puoi andare nel menu, selezionare la voce “Nuovo” e creare la tua immagine su sfondo trasparente. Una volta fatto questo puoi selezionare le forme che vuoi per il tuo logo, quadrate, a cerchio o forme più libere che trovi disponibili sul programma. Aggiungi il colore che vuoi dalla tavolozza che hai sulla barra degli strumenti e sei pronto a scaricarlo in versione PNG o TIF.
Sul YouTube ci sono tanti tutorial a cui puoi rifarti per imparare in modo semplice. Guarda qui.
Come creare un logo con Gimp
Come forse sai GIMP è l’alternativa a Photoshop di Adobe. Anche GIMP può essere usato per creare loghi belli e ad effetto. In che modo? Proviamo a spiegarlo. Anche qui, come per Photoshop, devi selezionare la voce “Nuova” dal menu per iniziare a progettare. Per prima cosa devi selezionare lo sfondo, imposta il bianco come colore di primo piano , cliccando sulla voce “Trasparenza”. Puoi creare poi la forma del tuo logo, usare un’ellisse oppure altre forme disponibili nel menù. E riempire con colore, sfumare con l’apposito strumento sfumatura e selezionare le dimensioni del bordo. In seguito puoi inserire del testo, attivando lo strumento testo di GIMP. Alla fine del lavoro puoi scaricare il tuo file in PNG O GIF.
Anche qui YouTube ti aiuta. Ecco un tutorial che fa al caso tuo.
Come creare un logo con illustrator
Adobe Illustrator è il passo avanti che puoi fare per usare la grafica vettoriale e fare un logo più professionale ed accattivante. Per iniziare seleziona la voce “Apri” del menu e inserisci le dimensioni del tuo file. Poi scegli la forma, clicca sullo strumento rettangolo sulla barra degli strumenti (rettangolo, elissi, stella). Anche qui puoi poi selezionare il colore che hai scelto di adottare e modificare la forma con alcuni tool (come altera, vortice e cristallizza).
Puoi aggiungere poi anche simboli che possono essere usati nei loghi, trovi l’icona nella barra laterale di destra. Lo “Strumento Testo” ti consente poi di aggiungere testi con font diversi e poi esportare, alla fine del lavoro, il formato in SVG, in formato vettoriale, oppure in GIF.
Anche in questo caso trovi tutorial utili da cui puoi imparare più facilmente, come questo che abbiamo scelto per te da YouTube.
Come creare un logo: prendi ispirazione online
Se vuoi un po’ di sana ispirazione, puoi consultare alcuni siti come Logogala e Logomoose, oppure andare su social come Pinterest

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
