Instagram è una macchina per far soldi, ecco come guadagna

È una delle app più popolari al mondo. Ogni mese la usano 600 milioni di persone in tutto il mondo. Instagram continua la sua cavalcata verso il successo con numeri da far invidia a tutti gli altri social. Ma come si traduce questo immenso bacino di utenti in soldi? Quanto guadagna il social? Prova a dare una risposta Yahoo! Finance.
Quando Zuckerberg spende 1 miliardo per comprarla
Instagram è nata da un’idea di due startupper americani, Kevyn Systrom e Mike Kreiger. Nel 2012 Mark Zuckerberg decide di comprare l’app e con 1 miliardo di dollari in contanti e azioni realizza la sua più grande acquisizione fino ad allora. Da quel momento l’app è entrata nella scuderia Facebook e non abbiamo più dati ufficiali su fatturato e utili. A gettare luce sulla questione, un articolo di Yahoo! Finanche che riprende le opinioni di alcuni analisti prestigiosi come Credit Suisse.
Come Instagram fa soldi
L’app genera guadagni esclusivamente grazie all’advertising. Sono tre le forme di ads che i brand possono provare sull’app. Le pubblicità che vengono presentate come immagini, come video, o sotto il più recente formato chiamato “carousel ads”, in sostanza una forma pubblicitaria costituita da una serie di immagini che scorrono. Anziché postare un’unica immagine, i brand che ne fanno uso possono postarne diverse a scorrimento.
Queste sono le tre modalità tradizionali che appaiono nel newsfeed o all’interno di Stories, la nuova funzionalità che l’app ha introdotto imitando Snapchat. Sempre per Stories, che in pochi mesi ha raggiunto i 150 milioni di utenti giornalieri, con buona pace di Snapchat, Instagram ha introdotto in questi giorni la possibilità per i brand di introdurre ads a pieno schermo, in modo che gli utenti non hanno modo di distrarsi dall’immagine sponsorizzata.
Leggi qui per approfondire: Instagram Stories: nuove opportunità per i brand
Quanto guadagna Instagram dall’advertising
Come abbiamo anticipato non esistono numeri ufficiali, ma stime. Stephen Jum analista di Credit Suissse, ha calcolato che solo nel 2015 l’app ha ottenuto 3,2 miliardi di dollari di revenue, cifre impressionanti se si pensa che la piattaforma non aveva in pratica revenue all’inizio del 2015. Sempre Credit Suisse stima che Instagram è destinato a raggiungere i 5,3 miliardi di revenue alla fine del 2017. Cifre che sono destinate ad aumentare vertiginosamente nel tempo stando anche ad altre analisi e proiezioni. Come quella di Statista, che prevede una crescita fino al 2021, anno in cui le revenue potrebbero sfiorare i 10 miliardi.

Caso Cospito: la rete compatta contro gli anarchici, le discussioni politiche polarizzano le tifoserie social

Ischia, la rabbia corre sul web: “Basta con i condoni”.

Elezioni regionali 2023, secondo la rete è la Lombardia la locomotiva del Paese.

Aeroporti, investimenti green e digital: “Ma servono adeguate forme di sostegno pubblico”

Il video di Soumahoro non convince, la rete critica il deputato di sinistra italiana

Mondiali: esplodono le conversazioni in rete, critiche per Fifa e Infantino

G20, la rete sta con Meloni: “Ha fatto bene a portarsi la figlia.”

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Caso Cospito: la rete compatta contro gli anarchici, le discussioni politiche polarizzano le tifoserie social

Ischia, la rabbia corre sul web: “Basta con i condoni”.

Elezioni regionali 2023, secondo la rete è la Lombardia la locomotiva del Paese.

Aeroporti, investimenti green e digital: “Ma servono adeguate forme di sostegno pubblico”

Il video di Soumahoro non convince, la rete critica il deputato di sinistra italiana

Mondiali: esplodono le conversazioni in rete, critiche per Fifa e Infantino

G20, la rete sta con Meloni: “Ha fatto bene a portarsi la figlia.”
