Socialcom Italia - Ottobre 4, 2016

Ecommerce Italia: come cresce il commercio elettronico

Image

Torna a due cifre la crescita dell’Ecommerce italiano. Nel 2015 è stato registrato un incremento del 19% nelle vendite, rispetto all’anno precedente. Il volume d’affari si aggira sui 30 miliardi, due terzi dei quali appannaggio del B2C. Buone le prospettive per il 2016, già in crescita nei primi mesi.

Ecommerce Italia: volumi e prospettive

Il report E-Commerce in Italia 2016, pubblicato in aprile da Casaleggio Associati, dà in forte crescita il commercio elettronico nel nostro Paese. Dopo due anni consecutivi di incremento sotto la doppia cifra, il mercato è cresciuto del 19% nel 2015 sull’anno precedente. Il fatturato stimato ha raggiunto i 28,8 miliardi di euro.

A trascinare la crescita, i grandi player internazionali: Amazon, eBay e Booking su tutti. Sono 16mila le aziende italiane che ricorrono al canale della vendita sul web. Una cifra che salirà a 50mila nel 2025.

Buone le prospettive anche per il 2016.

Le statistiche inserite in “NET RETAIL: Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani” (Netcomm/Paypal, Maggio 2016) ci dicono che tra febbraio e marzo di quest’anno, l’ecommerce B2C in Italia ha continuato a crescere del 17%, rispetto al 2015.

Nello stesso periodo, il 75,8% degli utenti online (quasi 22 milioni di persone) ha visitato un sito o un’app di commercio elettronico, rimanendovi 1 ora e 39 minuti. A effettuare acquisti, sono stati 18,8 milioni di italiani, di cui 12,8 milioni ne hanno fatto almeno uno al mese. A fine anno, il solo B2C dovrebbe raggiungere la cifra di 19,3 miliardi di euro.
Ecommerce Italia: la crescita del B2C

Ecommerce Italia: i settori preferiti dagli italiani

I tre quarti del fatturato dell’Ecommerce italiano sono generati dai settori tempo libero (soprattutto giochi online) e turismo.

A crescere di più sono i centri commerciali online (+140%), che assorbono categorie merceologiche diverse come elettronica di consumo, moda e alimentare. Proprio il settore alimentare, registra un incremento del 77%, con l’arrivo di nuovi player (Just Eat, Pizza Bio) e con lo sviluppo della consegna del fresco (Amazon Prime Now). L’elettronica di consumo è l’unico settore ad aver registrato una contrazione nel 2015: – 15%. Crescono invece editoria, moda, casa e arredamento, salute e bellezza.

Ecommerce Italia: i settori più forti
L’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm ha indicato una serie di previsioni per l’anno in corso. A crescere di più sarà l’Arredamento&Home living: +49%, raggiungendo i 570 milioni di euro. A seguire, Food&Grocery (+29%), Abbigliamento (+25%), Informatica ed elettronica (+22%), Editoria (+16%) e Turismo (+11%).

Diverse invece le prospettive indicate dalla Casaleggio Associati, che sono riassunte nell’infografica:

Ecommerce Italia: i settori che cresceranno di più

Anche qui molto bene Casa&Arredamento e Alimentare, stazionaria invece l’elettronica. Boom per Centri Commerciali online e Salute e Benessere.