eSport: cosa sono e perché valgono 493 milioni di dollari

Ricordi quando i tuoi genitori ti hanno detto che giocare ore e ore ai videogiochi non serviva a niente? E che non avresti dovuto trascurare lo studio per stare alla Play Station? Buon per te se non li hai ascoltati. Oggi il mercato degli eSport vale quasi mezzo milione di dollari.
eSport: cosa sono
I cosiddetti eSport (electronic sport) sono vere e proprie competizioni sportive che si svolgono però nel ‘mondo’ dei videogiochi. Da molti anni le versioni elettroniche di calcio, basket, golf e football hanno un seguito di portata globale. Basti pensare al successo di prodotti come PES o NBA live. Oggi esiste una categoria di veri e propri giocatori professionisti, che si sfidano tra loro su piattaforme online o nel corso di eventi live per appassionati. Appassionati che crescono sempre di più. Oggi sono circa 256 milioni in tutto il mondo, suddivisi tra entusiasti (131 milioni) e occasionali (125 mln). Erano 226 milioni lo scorso anno (+13,3%). Saranno 345 milioni nel 2019, secondo le stime. E sono disposti anche a pagare bei soldi per guardare i gamer affrontarsi.
eSport: i numeri del mercato
Le aziende che si sono lanciate nel settore guadagnano con il merchandising, gli eventi live e i siti di streaming a pagamento, l’advertising, le sponsorizzazioni.
L’ultimo report di Newzoom sul mercato degli eSport parla di 493 milioni di dollari di entrate generate nel 2016. La crescita rispetto al 2015 è del 51,7%. Lo scorso anno il mercato era già cresciuto del 67,4%.
Le prospettive di crescita da qui al 2019 sono del 42,2%: gli incassi supereranno il miliardo di dollari entro quella data.
eSport: l’identikit degli spettatori
Vediamo ora il profilo degli spettatori degli eSport. State già pensando a degli adolescenti (maschi) brufolosi e sfigati, rinchiusi nelle loro stanzette tutto il giorno? Niente di più sbagliato.
Secondo il Pwc, il consumatore medio ha 28 anni (il 69% è nella fascia d’età 18-34 anni), non appartiene a una razza in particolare, possiede numerosi dispositivi hi-tech e passa (questo sì) molto tempo davanti a uno schermo, giocando o guardando contenuti in streaming. Non è necessariamente un maschio: il 22% delle donne intervistate da Pwc sono in qualche modo ‘coinvolte’ nel gaming, mentre lo sono appena il 18% degli uomini.
Secondo uno studio di EventBrite (The eSports Effect: Games and the Influence of Live Events), il 41% degli spettatori intervistati è disposto a spendere fino a 49 dollari per assistere a una partita dal vivo. Per il 19% la cifra arriva fino a 200 dollari.
eSport: l’advertising
I grossi marchi hanno già fiutato l’opportunità e stanno investendo massicciamente nell’advertising. Secondo la CNN, i brand hanno aumentato di più del 50% gli investimenti nell’eSports, per un valore complessivo di 325 milioni di dollari, il 71% del settore. Tra le corporation più attive del settore, ricordiamo Coca Cola e Samsung.
Foto: BagoGames on Flickr

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
