Immagina un giorno senza Internet…

Ti sei mai immaginato senza accesso a internet per un giorno? Spesso diamo per scontato quanto sia entrato in tutti gli aspetti della quotidianità, dal lavoro alle relazioni sociali. La BBC ha ipotizzato cosa accadrebbe all’economia se Internet smettesse improvvisamente di funzionare e le conseguenze nella vita delle persone. Gli effetti potrebbero essere diversi da quelle che ti aspetti.
Internet nella vita quotidiana
Se nel 1995 meno dell’1% della popolazione mondiale era online, ad oggi oltre 3,5 miliardi di persone accedono ad Internet, e il numero aumenta alla velocità di 10 persone al secondo. Da curiosità e servizio di nicchia, è diventato fenomeno di massa che connette oltre la metà della popolazione mondiale.
Secondo il Pew Research Center, un quinto degli americani ammette di usare Internet “quasi costantemente” e il 73% dichiara di utilizzarlo tutti i giorni. Dati simili anche in Europa: nel Regno Unito il 90% degli adulti afferma di usarlo e per molti di loro è praticamente impossibile vivere senza connessione.
Come può essere “spento” Internet
Non riusciamo nemmeno ad immaginare una vita senza Internet. Eppure la Rete è inviolabile. In qualsiasi momento potrebbe essere inaccessibile. I governi potrebbero “staccare la spina” per motivi politici – è accaduto in Egitto nel 2011, quando gli amministratori pubblici hanno spento la connettività per impedire a dei manifestanti di organizzarsi, una decisione ripresa in seguito da Turchia ed Iran. Oppure potrebbe verificarsi un incidente in mare che danneggia i cavi che trasportano i volumi di dati da un continente all’altro – come nel caso del 2008 che ha lasciato il Medio Oriente senza accesso alla rete. Oppure un hacker potrebbe creare un virus che attacca i router, così come una tempesta solare potrebbe distruggere i satelliti e compromettere i sistemi informatici.
La possibilità c’è, anche se il problema non avrebbe vita lunga. I fornitori di servizi internet hanno pronta una squadra di tecnici capace di risolvere ogni imprevisto, in breve tempo.
Internet e l’economia, cosa accade alle aziende
Diversamente da quello che si può immaginare, secondo Scott Borg – Ceo della Cyber Consequences Unit degli USA – l’assenza di accesso alla rete avrebbe un impatto minimo sulla produttività di un’azienda. Ha osservato infatti che i dipendenti, non potendo accedere ad internet, si dedicano ad altre attività (come quelle burocratiche o mansioni che continuavano a rimandare). Treni e aerei viaggiano lo stesso. Ristoranti, hotel, negozi possono continuare l’esercizio senza troppi disagi. Per qualcuno, soprattutto tra i cosiddetti “colletti bianchi”, un giorno senza Internet è quasi un sollievo, equivale a un giorno di neve o di vacanza.
Ma se le grandi aziende ne risentirebbero poco, va diversamente per operai e piccole imprese, il cui business si fonda proprio sulla capacità di essere immediatamente reperibili (si pensi all’idraulico o al carpentiere). Quindi il danno va commisurato al tipo di attività economica.
L’assenza di internet e l’effetto sulle relazioni sociali
Se gli effetti economici sarebbero minimi, quelli psicologici invece sarebbero devastanti. Secondo il prof Hancock dell’Università di Stanford “Internet è stato progettato maggiormente ad uno scopo: connetterci l’un l’altro. Non poterlo fare sarebbe inquietante”. E infatti la sola idea di uscire di casa senza il cellulare ci fa sentire ormai meno sicuri. Se l’auto subisse un guasto? Se avessi un malore? Se cambiassi idea su un appuntamento? Senza cellulare e senza internet non sapremmo come fare. La sola idea induce ansia o, quanto meno, fa sentire a disagio.
Secondo l’analisi, Internet spesso è accusato della morte delle relazioni sociali, quando invece permette alle persone di essere collegate tra loro. In fondo, a prescindere dall’accesso alla rete, non si è molto inclini a parlare con uno sconosciuto su un bus. Ma si può approfittare del tragitto per contattare un amico. Quindi forse è più socievole chi si connette a Internet, rispetto a chi non lo fa.
Per tanto, il mondo non crollerebbe a causa di una giornata senza Internet, ma ciò non toglie che la sola idea basta a terrorizzare la maggior parte di noi.
LEGGI ANCHE: Siamo tutti spiati sul web: ecco come difendersi

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
