La Social Tv in Italia 350.000 i commenti condivisi ogni giorno

La tv fa parlare anche i social. 60 milioni sono i commenti che ha generato tra gli utenti Facebook e Twitter tra il 1 agosto e il 31 ottobre. Senza contare i milioni di utenti esposti ai commenti ma che non hanno replicato. Un totale di oltre 22,5 milioni di interazioni. Sono i dati analizzati da Nielsen, che ha provato a misurare la social tv in Italia.
In che modo? Grazie allo strumento del Social Content Ratings, ha analizzato i commenti e le interazioni sui social network in concomitanza dei programmi televisivi che invitavano gli utenti a commentare e postare.

Fonte: Nielsen
350.000 commenti al giorno sui programmi tv
Secondo i dati Nielsen, sono per lo più gli uomini a condividere sui social i programmi che guardano in tv. Infatti il 55% dei 350.000 commenti scritti ogni giorno provengono dalla popolazione maschile e il 70% degli utenti attivi ha meno di 44 anni.
L’indagine ha permesso di comprendere non solo la dimensione del fenomeno, ma anche le peculiarità e il peso dei diversi social rispetto ai generi della tv.
Età e programmi tv preferiti
L’analisi dei commenti ha fatto emergere una correlazione tra la fascia d’età e la tipologia di programma fruito. I giovani tra i 18 e i 24 anni sono gli autori del 36% dei commenti fatti ai reality show, mentre gli adulti tra i 25 e i 34 anni preferiscono commentare i programmi sportivi. L’argomento preferito degli over 55 invece è la politica e le news.
Nel mese di ottobre, il programma che ha generato maggiore interazione sui social è stato lo sport. Di seguito i Talent Show e Reality, che in Italia in genere dominano il second screen. Da sottolineare i numeri generati da alcune serie tv, in particolare di produzione italiana come I Medici, The Young Pope o Squadra Antimafia. Alcune hanno generato code di commenti con picchi vicini all’80% (come nel caso di The Young Pope di Sorrentino).
Sono tantissimi infatti i gruppi e le fanpage create dagli appassionati che riescono a coinvolgere migliaia di utenti, grazie a sondaggi, meme satiriche, spoiler e rumors dal set.
#SCRTop5 la top 5 dei programmi più seguiti in Italia
Tutte le settimane inoltre Nielsen pubblica sui profili ufficiali Twitter @NielsenItaly e Facebook @Nielsen la top 5 dei programmi televisivi più social, di prima e seconda serata. La classifica viene stilata sulla base del numero complessivo di interazione che il programma è riuscito a generare in Italia su Facebook e Twitter.
Nella top 5 pubblicata il 28 novembre troviamo al primo posto “Selfie – Le cose cambiano” trasmesso il 21 novembre su Canale 5, che ha generato un totale di 243.100 interazioni tra Facebook e Twitter. A seguire, X Factor Italia, trasmesso il 24 novembre da SkyUno, con 153.400 interazioni complessive.

Fonte: Twitter @nielsenitaly
‹‹Con Social Content Rating diamo a tutti i player della media industry italiana la possibilità di valutare come la fruizione televisiva venga vissuta dagli utenti sulle diverse piattaforme social e di cogliere di conseguenza le opportunità di engagement offerte dalla continua espansione della social tv in Italia›› ha dichiarato Luca Bordin, general Manager media Sales&Solutions di Nielsen.
‹‹In queste prime settimane uno degli elementi più interessanti che abbiamo rilevato›› ha aggiunto Bordin ‹‹è stato il profilo demografico degli utenti di Facebook che varia molto considerando i diversi generi e programmi. Per esempio, durante i Giochi Olimpici il 55% degli utenti attivi erano donne e oltre 3 utenti su 4 avevano meno di 44 anni. Un profilo molto diverso rispetto a quanto riscontrato nel caso di altri importanti eventi sportivi andati in onda ad agosto, come la Champion’s League o le prime giornate del campionato di calcio››.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
