Perché Instagram è il social della moda

Instagram sta assumendo un ruolo centrale nel modo di comunicare dei brand nel settore della moda. Al punto da modificare le dinamiche del settore.
È questo quanto suggerisce uno studio pubblicato dallo stesso social network, intitolato Feed Fashion, che indaga soprattutto le modalità di interazione degli utenti con i brand.
Interazioni e follower: l’appassionato di moda fa numero
“Instagram ha reso la moda democratica, rivoluzionando le modalità di scoperta, esperienza e connessione delle persone a brand e stilisti”, leggiamo nello studio. E alcune statistiche sembrano confermare l’affermazione.
Gli appassionati di fashion che sono iscritti a Instagram sono in genere più attivi: succede in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. A differenza dell’utente medio, controllano il feed ogni giorno della settimana (anche sabato e domenica). E lo fanno per ben 15 volte al giorno.
Gli appassionati di moda visualizzano un numero di foto 5 volte superiore rispetto all’instagrammer medio.
Un attivismo confermato anche da studi indipendenti. A settembre, Socialbakers, ha diffuso i dati di una ricerca condotta tra gennaio e giugno 2016. I risultati sono questi: l’interazione con i brand di moda è decisamente più elevata; così come lo sono l’audience totale e la crescita dei follower nei sei mesi di rilevamento.
L’utente Instagram appassionato di moda è anche un discreto influencer. Ha infatti una media di 270 follower: +230% rispetto all’utente medio. Genera inoltre circa 397 visualizzazioni nel feed, in media: 6 volte tanto rispetto all’instagrammer medio.
“Il pubblico globale e in fermento di Instagram crea e amplifica tendenze nella moda, agendo come un megafono digitale”, riassume Nicole Barclay, Global Head of Social, NET-A-PORTER.
Su Instagram la moda vince
Secondo il report Feed Fashion, le foto di Instagram sono percepite dagli utenti come 2,8 volte più fantasiose e 2 volte più creative rispetto ad altri social. È questa una delle ragioni principali a rendere questo il canale perfetto per mettere in mostra abiti, accessori, gioielli.
Brand, fotografi, modelli e creatori possono usare questo strumento per mostrare la propria visione e originalità, nonché per rivelare cosa avviene nel backstage (una strategia che sui social funziona sempre).
Ed è un canale che funziona, influenzando anche le vendite. Questi i numeri del report:
- Il 70% delle campagne Direct response su Instagram ha registrato un aumento delle azioni. Per Direct response, si intendono delle immagini sponsorizzate contenenti delle call to action.
- Il 78% delle campagne Instagram con una call to action per scaricare un’app ha registrato un aumento di tale azione da parte degli utenti.
- Il 58% delle campagne per le conversioni sul sito Web da Instagram ha registrato aumenti nelle vendite online.
Hashtag, Emoji e Topic di tendenza
Feed Fashion si sofferma anche su alcune curiosità (che possono tornare molto utili agli addetti ai lavori).
C’è innanzitutto un elenco degli hashtag di moda più usati nei Paesi europei. Quelli italiani sono 4: #saldi, #scarpe, #stile, #colori
I ricercatori hanno poi realizzato la classifica delle emoji più applicate ai post settoriali:
Ultima statistica interessante: quali sono gli oggetti di moda più popolari tra gli instagrammer europei? Vincono le scarpe:

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive

Milano-Cortina 2026: sviluppo e sostenibilità al centro delle conversazioni social

Milano-Cortina 2026: tra entusiasmo e dubbi, cresce l’aspettativa degli italiani

Masterchef: Edoardo Franco è il favorito dei social per la vittoria

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

Scudetto Napoli: la festa è anche social, oltre 8 milioni le interazioni

Lo storytelling in politica: un’arma vincente o un boomerang?

25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Milano-Cortina 2026 conquista i giovani: sempre più alto l’interesse della rete

Sigarette: la rete contraria a nuove norme restrittive
