Quanto vale il mercato dei wearable

Snapchat ha annunciato a settembre il lancio degli Spectacles, la propria versione degli occhiali smart. Entra così prepotentemente nel mercato dei wearable, i dispositivi hitech da indossare. Il prodotto sarà distribuito quest’autunno, ma non c’è ancora una data ufficiale.
Gli eyewear come Spectacles rappresentano ancora un segmento marginale del mercato ed esperimenti come i Google Glass non hanno ottenuto il successo sperato. Le previsioni per i prossimi anni indicano, però, una forte crescita. Sarà stata la mossa giusta? Vediamo quanto vale oggi il settore e le prospettive future.
Il mercato dei wearable: aumenta la diffusione, ma cala l’uso
Il mercato sembra offrire dati contrastanti. Le spedizioni di device indossabili raggiungeranno nel 2016 le 101.9 milioni di unità, con una crescita sul 2015 del 29% (dati idc). Il mercato dovrebbe raggiungere i 14 miliardi di dollari entro la fine di quest’anno (dati CCS Insight).
Anche le previsioni sono buone.
Per il 2020, CCS Insight prevede che il mercato varrà 34 miliardi di dollari, per un totale di 411 milioni di device venduti. Anche Business Insider prevede una crescita sostenuta: +35%, ogni anno, per i prossimi 5 anni.
Allo stesso tempo, però, una ricerca di Forrester Research riporta che l’utilizzo dei prodotti acquistati è in forte calo. Se nel 2015, in Stati Uniti e Canada, gli adulti a indossare almeno un wearable erano il 21%, oggi la percentuale si ferma al 14%. Persino il target più incline all’innovazione tecnologica (i cosiddetti tech-savvy), di età compresa tra i 28 e i 36 anni, ha dichiarato di utilizzarli sempre meno: dal 35 al 28%.
Il mercato dei wearable: i prodotti
Gli smartwatch e i wrist band (gadget da polso, generalmente utilizzati per il fitness) dominano attualmente il mercato. E continueranno nell’anno in corso. Anche se cresceranno in termini di volumi, i wrist band sono però destinati a perdere quote di mercato a favore di smartwatch e altri device:
Com’è evidente dalla tabella, gli smartwatch varranno più della metà del mercato nel 2020. Gli eyewear come gli Spectacles occupano oggi una posizione marginale. Ma guadagneranno presto posizioni, raggiungendo quasi il 10% del mercato nell’arco di 5 anni. Secondo i calcoli IDC, inoltre, gli eyewear rappresenteranno più del 40% dei ricavi totali del mercato, visto il loro prezzo elevato.
Tra pochi anni, anche il settore dell’abbigliamento smart farà passi in avanti, rappresentando il 7.3% del market share. Nella categoria Others sono incorporati altri dispositivi smart come gli elmetti, i device clip-on e i cosiddetti hearable, gli auricolari intelligenti.

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social

I social si commuovono per la scomparsa di Silvio Berlusconi: 13 milioni di interazioni in una giornata

Alluvione in Emilia Romagna: social cruciali, oltre 35 milioni di interazioni in pochi giorni

Aziende e comunicazione digitale, unione sempre più strategica

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

Social scatenati sul testamento di Berlusconi: oltre 1 milione le interazioni

I giovani sottovalutano HIV e AIDS: sui social poche conversazioni e zero prevenzione

Sui social la scomparsa di Silvio Berlusconi ha generato 104 interazioni al secondo

I funerali di Berlusconi: evento crossmediale con 4,6 milioni di interazioni social
