Social media influencer: quanto guadagnano?

Se hai tra i 3 e i 7 milioni di follower sui social media puoi guadagnare con un tuo tweet circa 187mila dollari. Per un video su YouTube, oltre 93mila. Mentre per un post su Facebook, Instagram o Snapchat, circa 75mila. I social media influencer sono il terreno a cui i brand guardano con maggiore interesse per le loro attività di marketing sui social media.
Chi sono gli influencer? Si tratta di personaggi famosi o star del web che con un loro post o video, possono influenzare le abitudini di milioni di consumatori. I brand si sono accorti di questo potenziale e li ingaggiano per aumentare il potenziale delle loro campagne sui social media.
Social media influencer: il caso Cristiano Ronaldo
The Economist racconta uno degli ultimi casi di successo di un brand, Tag Heuer, nota marca di orologi svizzera, che ha ingaggiato Cristiano Ronaldo per una sua campagna sui social media. La star del football si è limitato a scattare una foto con l’orologio al polso, con lo slogan dell’azienda, #dontcrackunderpressure.
Un successo che ha permesso all’azienda di raggiungere una buona parte dei circa 240 milioni di follower che il Pallone d’Oro ha sui social media, tra Facebook, Instagram e Twitter.
Social media influencer e millennial
Quella dei social media influencer può essere la strategia più facile per raggiungere il pubblico dei millennial su Facebook o su altri social media più innovativi, come Snapchat, che oggi raggiunge il 40% degli americani tra i 18 e i 34 anni.
Il perché del successo di queste operazioni di marketing è facile da capire come spiega The Economist: «Queste piattaforme riducono le distanze, offrono ai giovani la possibilità di sentirsi parte della vita dei personaggi ricchi e famosi», scrive la rivista americana.
Quanto guadagnano i social media influencer
The Economist riprende uno studio di Captiv8, azienda che fa da intermediaria tra brand e influencer sui social media. Nel grafico sono riportati i guadagni medi per ogni video, post, snap, tweet o clip, in relazione al numero di fan. I numeri sono sorprendenti…

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
