Quali sono i social network più usati dai teenager

Facebook continua a dominare incontrastato il mercato dei social network. Con i suoi 1,8 miliardi di visitatori mensili unici (lo ha annunciato Zuckerberg pochi giorni fa) e le 1,2 miliardi di persone che usano le app del gruppo ogni giorno, il social quasi doppia il secondo in classifica, YouTube. Ma è così anche tra i teenager?
I teenager sui social: a caccia di canali alternativi
Piper Jaffray, fondo d’investimento americano, registra già da alcuni mesi un comportamento diverso da parte dei teenager, che sembrano a caccia di canali diversi e innovativi su cui passare il proprio tempo online.
Già nella scorsa primavera, Facebook veniva battuto da Snapchat, Instagram e persino da Twitter, nei social network che i giovanissimi considerano come i più importanti. L’età media dei partecipanti alla ricerca era di 16,5 anni. Ecco un’infografica di Statista che ne riassume i risultati:
Oggi il trend viene confermato dalla stessa Piper Jaffray nel report “Taking Stock With Teens” che ha coinvolto 140mila adolescenti statunitensi, analizzando le abitudini di acquisto, i comportamenti online e i consumi nel mondo dell’intrattenimento. La ricerca ha confermato che i teenager preferiscono Snapchat: l’80% degli intervistati lo usa almeno una volta al mese. Nell’autunno del 2015, la percentuale si fermava al 74%.
Ottimi risultati anche per Instagram: i giovanissimi che lo usano una volta al mese sono il 79% (+3%). Brutte notizie invece per Facebook: l’utilizzo tra i teenager è calato al 52%, giù di 4 punti percentuali rispetto all’autunno 2015.
Se guardiamo nello specifico ai numeri dei 14enni, le statistiche sono ancora più sorprendenti:
- È Instagram il più utilizzato: l’80% lo apre almeno una volta al mese. Snapchat è appena dietro, a meno di un punto percentuale di distanza.
- A seguire c’è Twitter: lo utilizza mensilmente circa il 50% dei 14enni.
- Facebook interessa ad appena il 30% in questa fascia d’età
Insomma, mentre il social di Zuckerberg guadagna terreno tra gli utenti più avanti con gli anni, sembra ormai essersi prodotta una vera e propria spaccatura generazionale tra i vari canali di social networking.
E i teenager italiani?
Anche in Italia, si conferma un’età media molto bassa tra gli utilizzatori di Snapchat:
(Immagine tratta da un’infografica dello IED Milano)
In termini assoluti, però, siamo ancora molto distanti dalla dominanza che osserviamo negli Stati Uniti. Gli utenti italiani sono circa 700mila, mentre Facebook è molto lontano a circa 28 milioni. Il 48% degli utenti di Snapchat under 24 usa l’app almeno una volta al giorno.
Per fare un confronto, possiamo ricorrere ai dati del rapporto Censis “Rapporto sulla situazione sociale del Paese”, con i dati 2015.
- Il 77,4% delle persone tra i 14 e i 29 anni in Italia utilizza Facebook almeno una volta la settimana.
- Il 72,5% usa invece YouTube.
- Ancora molto distante, ma in crescita, Instagram: 26,1%.
- Ci sono poi Twitter (19,1%) e LinkedIn (6,8%).
- I numeri di Snapchat non sono stati ancora inseriti nella ricerca Censis.

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione

Caro vita: gli italiani si sfogano sul web, cresce la preoccupazione

Vaiolo delle scimmie: la rete in apprensione e la paura di una nuova pandemia

L’importanza di una buona informazione per fronteggiare le sfide future

Italiani in rete: sostenibilità con un occhio al portafogli. Si al Green ma per le auto si preferisce ancora la benzina e il diesel

Sciopero dei Taxi: gli utenti si sfogano sui social e chiedono liberalizzazioni

I cambiamenti climatici irrompono nelle conversazioni social degli italiani

Gli italiani sono stanchi di guerra e Covid: sul web si parla di amori e tradimenti

Framework per l’ottimizzazione della logistica vaccinale in situazioni di emergenza pandemica

Johnny Deep & Amber Heard: il caso che ha infiammato la rete

Gli italiani e l’aumento dei prezzi: sul web corre la preoccupazione
