25 Aprile: in rete più fermento per calcio, serie tv e chatgpt che per la festa della liberazione

Ferlaino: “Tra gli utenti c’è stanchezza per polemiche tra partiti”
La Festa della Liberazione tiene banco su web e social, ma per il momento ne parla soprattutto chi segue in maniera più assidua la politica. È quanto emerge da una ricerca di SocialCom, che ha analizzato per Adnkronos le conversazioni in rete dell’ultima settimana relativamente alla ricorrenza del 25 Aprile.
Nel periodo oggetto dell’analisi (18-24 aprile) si registrano 125K mentions (conversazioni su pagine pubbliche che menzionano le keywords di ricerca), che hanno generato circa mezzo milione di interazioni (468K tra reazioni, commenti e condivisioni). Le conversazioni sulla ricorrenza si sviluppano soprattutto su Facebook (70%), mentre il sentiment positivo sulla Liberazione è intorno al 69%. Le conversazioni con sentiment negativo (27%), invece, non si riferiscono alla ricorrenza in sé, quanto piuttosto alle divisioni emerse nell’ultima settimana tra utenti di diverso orientamento politico. Il tema appassiona soprattutto la fascia di pubblico adulta, compresa tra i 35 e i 64 anni.

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni

L’estate dell’informazione italiana sul web

Serie A: i social in fermento, a luglio e agosto superato il milione di interazioni al giorno

RdC: la protesta non sfonda sul web, gli italiani concentrati su vacanze, incendi e alluvioni

HIV/AIDS: sui social il dibattito non decolla

Gli italiani e l’immigrazione: il Rapporto 2023 sulle conversazioni social

La violenza di genere al centro del dibattito social nel 2023

Israele: cresce la solidarietà della rete, ma la guerra spaventa i social, oltre tre milioni di interazioni al giorno

Ucraina: in rete se ne parla sempre meno, ma preoccupa il rischio di un conflitto nucleare

Lo spot di Esselunga innesca la miccia: esplodono in rete le discussioni su famiglia e divorzi

Lo spot Esselunga polarizza i social: oltre 2,5 milioni le interazioni
