Socialcom Italia - Novembre 15, 2016

31 step per una creatività organizzata (INFOGRAFICA)

31 step per la creatività organizzata

Chi lo ha detto che la creatività è un dono di natura? Certo, si nasce con una maggiore inclinazione a ideare ed inventare, ma tutti possono allenare la loro mente e predisporla all’inventiva. Il sito Fundersandfounders offre 31 consigli per diventare il nuovo Thomas Edison e sviluppare una creatività organizzata.

creativita-infografica

Gli step per una creatività organizzata

1. Fai quello che non sai fare: la creatività nasce dalle sfide, se ti accontenti di quello che già sai, non avrai nuove idee.

2. Supera le tue difese mentali: ogni idea appena viene alla mente sembra stupida perché sfida il senso comune. Pensaci.

3. Visualizza: puoi farlo in due modi, o immaginando nella tua mente l’idea finita, oppure disegnandola su carta.

4. Vanno bene i dubbi, ma agisci: i dubbi sono okay, ma troppi finiscono per affossarti. Agisci prima che accada.

5. Mescola. La creatività organizzata nasce dalla mescolanza di cose “pescate” da campi diversi.

6. Segna tutto. Sei sotto la doccia e ti viene un’idea? Scrivila subito su un pezzo di carta. Non rimandare.

7. Concentrati. Pensieri anche apparentemente distanti sono legati gli uni agli altri. Come metterli in ordine? Concentrazione e silenzio.

8. Riduci. Prova a fare quest’esercizio. Ridurre la tua idea in poche parole, in una sola frase. Semplifica.

9. Combina idee vecchie. Nuove idee possono nascere dalla combinazione di due cose esistenti. Pensaci.

10. Cerca connessioni. Il nostro cervello ragiona per associazioni di idee. Prova a pensare a due cose distanti e trova il denominatore comune.

11. Affronta le tue paure. Quanto più temi qualcosa, tanto più sei sulla strada giusta. Vinci le tue paure. Lavora sull’autostima.

12. Stay Hungry. Resta “affamato” come diceva Steve Jobs. La creatività non è per chi si siede sugli allori.

13. Coraggio. Più la creatività è organizzata più scandalizza e attira critiche. Non aver paura dell’opinione degli altri.

14. Parti da ciò che hai. Non ci sarà mai un tempo migliore per fare qualcosa. Inizia con gli strumenti che hai.

15. Meglio “fatto” che perfetto. La perfezione non esiste. Lancia le tue idee nel mondo, sarà il mondo, con le sue reazioni, a perfezionarle.

16. Distruggi. La creatività non nasce solo dalla costruzione, ma anche dall’opposto. Il reggiseno è nato dalla distruzione del corsetto.

17. Sbaglia. Se non sbagli non farai mai nulla di innovativo.

18. Non ragionare sul tempo. Non conta ciò che farai in futuro, ma quello che fai adesso. Il tempo può aiutarti o essere una trappola. Scegli tu che ruolo dargli.

19. Smettila di chiederti perché e inizia a domandarti perché no? Spesso non c’è nessun motivo logico per non fare qualcosa. La creatività organizzata parte da questa riflessione.

20. Collabora. PayPal è nato dalla collaborazione tra Elon Musk e Peter Thiel. Trova qualcuno che può aiutarti.

21. Segui le tue idee. Libera la fantasia, segui il flusso delle idee e vai fiducioso sul sentiero che tracciano.

22. Pensa al tuo pubblico. Un’idea è sempre per qualcun altro. Pensa a chi ti rivolgi e rendi semplici le cose per lui.

23. Supera te stesso. Spesso abbiamo conoscenze limitate e sbagliate, retaggi del passato. Preparati al meglio, studia in profondità il settore che ti interessa.

24. Fai prima, pensa poi. Come applicare la tua idea? Questa è un seconda fase. Non sovrapporla alla prima. Inventa, poi pensa.

25. Ricicla. Le idee migliori nascono dagli scarti degli altri. Pensa al riciclo creativo. Per le idee funziona allo stesso modo.

26. Finisci prima di arrenderti. Vai fino in fondo anche se gli altri non hanno fiducia in te. D’altronde nessuno ha comprato le opere di Van Gogh quando lui era in vita.

27. Ascolta te stesso. L’istinto. Usa l’istinto. Lì c’è creatività organizzata.

28. Tutto è possibile. Non ci sono cose irrealizzabili. C’è solo pigrizia nel perseguirle.

29. Non provare a farlo, fallo. “Fare o non fare. Non c’è provare”, dice il maestro Yoda in Star Wars. Segui questo saggio consiglio dal remoto sistema Dagobah.

30. Non abbandonare il campo troppo presto. Non c’è scelta per una persona davvero creativa. Deve andare fino in fondo, smette solo a lavoro ultimato.

31. Vivi come se non ci fosse crisi. Nei momenti di difficoltà l’umanità ha sempre dato il meglio di sé. La crisi è la situazione ideale per essere creativi. Non dimenticarlo.